29 Marzo 2025
Conta dei danni provocati dalle abbondanti piogge dei giorni scorsi. A Pescara dove l’allerta era alta per il pericolo di esondazione del fiume «Non si registrano situazioni di pericolo - fa sapere l’assessore alla protezione civile Massimiliano Pignoli - il livello del corso d'acqua risulta rientrato nella normalità». Le squadre del Comune sono già in azione con gli operai per realizzare l’asfalto a freddo e chiudere le buche più grandi e profonde: una soluzione che, seppur temporanea, consente di rendere più sicure le strade danneggiate. Il bilancio degli alberi caduti in città a seguito della pioggia degli ultimi giorni diventa sempre più pesante. Nelle ultime ore si sono verificati altri due crolli, uno in via della Pineta e l'altro in via D'Avalos, poi l’intervento della messa in sicurezza dei pini a rischio caduta in zona Pineta Sud. A Chieti il maltempo ha provocato lo smottamento in un tratto della strada vecchia Santa Maria Calvona, dove il terreno ha ceduto provocando il collassamento di un tratto della rete di raccolta delle acque piovane. Sul posto due mezzi dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Chieti e i mezzi per la messa in sicurezza della frana, la Polizia locale, il sindaco Diego Ferrara. La situazione è seguita anche dalla Protezione civile regionale, e dalla Prefettura. Si aspetta ora la relazione ufficiale dei Vigili del fuoco necessaria per valutare l’eventualità di emettere un’ordinanza sindacale di sgombero cautelativo della palazzina Michetti vicina alla frana, soprattutto in vista delle ore notturne.