Teatro comunale dell'Aquila: consegnati i lavori. Obiettivo riconsegna entro il 2026

di Marco Giancarli

31 Marzo 2025

Questa mattina, la consegna dei lavori per il teatro comunale dell’Aquila dopo che lo stesso Comune nei giorni scorsi aveva annunciato il reperimento dei fondi mancanti e l’avvio del cantiere. Stamane la firma con la ditta e l'ufficio speciale per la ricostruzione con la quale si è suggellato ufficialmente l'avvio. «Siamo abbastanza convinti del fatto che ce la possiamo fare -ha affermato il responsabile dell’Usra Salvo Provenzano – I lavori riguarderanno il miglioramento sismico e il consolidamento di una volta ancora non riparata, oltre a tutta la parte impiantistica adeguata alle nuove norme e all’apparato scenografico. L’appalto prevede una durata contrattuale di 540 giorni, quindi, cominciando oggi, significa che ci verrà riconsegnato nel secondo semestre del 2026, per cui riteniamo di poter fare qui qualche evento per chiudere l’anno della Capitale della cultura. L’Aquila è Capitale della cultura anche per quello che ha fatto negli ultimi 16 anni e questa è anche la dimostrazione del fatto che i processi di ricostituzione dell’Aquila, pur con le difficoltà legate a mille questioni che conosciamo, comunque hanno segnato un discrimine importante verso la nuova città».  L’obiettivo è quello di riconsegnare il teatro entro il 2026 per permettere di svolgere almeno parte degli eventi per L'Aquila capitale della cultura 2026. «E’ un lavoro straordinario se si pensa che solo il 4 giugno dell’anno scorso abbiamo sottoscritto l’accordo con l’Usra e con il Segretariato per riprendere in mano il procedimento del teatro. In questi mesi abbiamo predisposto la gara, ottenuto le risorse, 5 milioni di euro che mancavano da parte del ministero, fatto tutte le procedure di gara, affidato i lavori e fatto partire il cantiere. Un bell’esempio di collaborazione interistituzionale su un bene che la città attendeva da molto tempo».  

La Regione Abruzzo dovrà risarcire l'ex dg della Asl di Pescara, Armando Mancini
Irpef, Marsilio alza le tasse, scatta la rivolta
Al via il progetto "Factory del design"
Altre due vertenze sindacali in corso in provincia di Teramo
Gli ultras biancorossi vogliono risposte sul futuro del vecchio stadio comunale
Giulianova (TE), omicidio Fabiana Piccioni: spunta un indagato
Adiconsum: verso un consumo consapevole
Uil Abruzzo: "no ai lavoratori fantasma"
Giuramento 99° corso Vigili del Fuoco, Prisco: «Legame indissolubile con L'Aquila»
Aumento aliquote Irpef: il Csx occupa il Consiglio regionale
"Stop alle telefonate": il carcere di Sulmona sarà schermato entro l'anno
In Abruzzo tensioni sui fondi per la sanità
Crisi automotive: l'Europa cambia rotta
Dissesto idrogeologico: Diego Ferrara incontra il ministro Musumeci
Celebrati a Teramo i 208 anni della Polizia Penitenziaria
Tribunali minori abruzzesi: «Entro Pasqua una riunione a Roma»
Post sisma 2009. Ricostruzione dentro e fuori il Cratere: il punto dell'Usrc
L'Aquila. Crollo via Campo di Fossa: «Le vittime non hanno colpa»
L'Aquila. Palestinesi a processo, la difesa presenta la lista dei testimoni
D’Alberto teme che la realizzazione del nuovo ospedale sia a rischio
A Chieti e Pescara arriva il festival La Città delle muse
Abruzzo, lavoro: quattro milioni per il welfare aziendale
Aumento Irpef, sit in di protesta davanti l’ospedale Mazzini di Teramo del Pd
«Sulle nuove tasse è assordante il silenzio dell’Anci Abruzzo»
Teramo, Unite: grande successo per la "scena del crimine" dei Carabinieri
Teramo, grande successo per l'Open Day di Unite
Teramo, UNITE e ANAI: il 1945 verso il 25 aprile
Abruzzo, scuole in crisi: 10.000 studenti persi in quattro anni
L'Aquila: San Salvatore nel caos, freddo guasti e proteste
Il Gruppo Comunale volontari di Protezione civile punta a crescere
Sul blocco delle indennità di Pronto Soccorso interviene il NurSind
Eletto il nuovo presidente di Confindustria Abruzzo