L'Aquila: via libera al parcheggio alla ex Caserma Rossi

di Beatrice Tomassi

31 Marzo 2025

Altro giro, altra corsa? No. Altro giro, altra sosta. Il Consiglio comunale dell’Aquila è tornato a riunirsi per discutere della realizzazione del parcheggio alla ex Caserma Rossi. Con 19 voti favorevoli, 9 astenuti e 4 consiglieri assenti, la delibera è stata approvata. I 400 posti auto e la riqualificazione della viabilità di Viale Panella e Via Parrozzani con il Parco Polsinelli, per un investimento totale che supera i 4 milioni di euro, vanno, dunque, verso la realizzazione. Soddisfatto l’assessore all’Urbanistica, Francesco De Santis, che parla di un «momento importante per la città». «Il centrodestra programma e attua, - il commento a caldo - portandosi a casa la variante che permetterà di avere nuovi parcheggi a ridosso del centro storico». Ma il sì arriva dopo un lungo dibattito e un passaggio in Consiglio comunale lo scorso 10 marzo che si era concluso con un nulla di fatto. Nella seduta, infatti, al momento della votazione, l’opposizione aveva lasciato l’aula e l’assenza di alcuni consiglieri di maggioranza aveva fatto il resto. Non solo. Nel giro di pochi giorni, la questione aveva assunto contorni particolarmente delicati, dopo che il consigliere della Lega, Alessandro Maccarone, aveva richiesto, proprio sul tema parcheggi, un tavolo politico ad hoc temendo che la frammentarietà dei progetti nei cassetti degli assessorati rischiasse di comprometterli. Una sollecitazione che avrebbe fatto presagire una crisi in seno alla maggioranza di centrodestra, ma smorzata in sede odierna dallo stesso Maccarone, che ha parlato di fraintendimenti e di mistificazioni, procedendo poi a sostenere la delibera. Adesso per la Caserma Rossi è il momento della bonifica bellica (già in corso). L’obiettivo è la realizzazione del parcheggio entro maggio 2026.

La Regione Abruzzo dovrà risarcire l'ex dg della Asl di Pescara, Armando Mancini
Irpef, Marsilio alza le tasse, scatta la rivolta
Al via il progetto "Factory del design"
Altre due vertenze sindacali in corso in provincia di Teramo
Gli ultras biancorossi vogliono risposte sul futuro del vecchio stadio comunale
Giulianova (TE), omicidio Fabiana Piccioni: spunta un indagato
Adiconsum: verso un consumo consapevole
Uil Abruzzo: "no ai lavoratori fantasma"
Giuramento 99° corso Vigili del Fuoco, Prisco: «Legame indissolubile con L'Aquila»
Aumento aliquote Irpef: il Csx occupa il Consiglio regionale
"Stop alle telefonate": il carcere di Sulmona sarà schermato entro l'anno
In Abruzzo tensioni sui fondi per la sanità
Crisi automotive: l'Europa cambia rotta
Dissesto idrogeologico: Diego Ferrara incontra il ministro Musumeci
Celebrati a Teramo i 208 anni della Polizia Penitenziaria
Tribunali minori abruzzesi: «Entro Pasqua una riunione a Roma»
Post sisma 2009. Ricostruzione dentro e fuori il Cratere: il punto dell'Usrc
L'Aquila. Crollo via Campo di Fossa: «Le vittime non hanno colpa»
L'Aquila. Palestinesi a processo, la difesa presenta la lista dei testimoni
D’Alberto teme che la realizzazione del nuovo ospedale sia a rischio
A Chieti e Pescara arriva il festival La Città delle muse
Abruzzo, lavoro: quattro milioni per il welfare aziendale
Aumento Irpef, sit in di protesta davanti l’ospedale Mazzini di Teramo del Pd
«Sulle nuove tasse è assordante il silenzio dell’Anci Abruzzo»
Teramo, Unite: grande successo per la "scena del crimine" dei Carabinieri
Teramo, grande successo per l'Open Day di Unite
Teramo, UNITE e ANAI: il 1945 verso il 25 aprile
Abruzzo, scuole in crisi: 10.000 studenti persi in quattro anni
L'Aquila: San Salvatore nel caos, freddo guasti e proteste
Il Gruppo Comunale volontari di Protezione civile punta a crescere
Sul blocco delle indennità di Pronto Soccorso interviene il NurSind
Eletto il nuovo presidente di Confindustria Abruzzo