31 Marzo 2025
Altro giro, altra corsa? No. Altro giro, altra sosta. Il Consiglio comunale dell’Aquila è tornato a riunirsi per discutere della realizzazione del parcheggio alla ex Caserma Rossi. Con 19 voti favorevoli, 9 astenuti e 4 consiglieri assenti, la delibera è stata approvata. I 400 posti auto e la riqualificazione della viabilità di Viale Panella e Via Parrozzani con il Parco Polsinelli, per un investimento totale che supera i 4 milioni di euro, vanno, dunque, verso la realizzazione. Soddisfatto l’assessore all’Urbanistica, Francesco De Santis, che parla di un «momento importante per la città». «Il centrodestra programma e attua, - il commento a caldo - portandosi a casa la variante che permetterà di avere nuovi parcheggi a ridosso del centro storico». Ma il sì arriva dopo un lungo dibattito e un passaggio in Consiglio comunale lo scorso 10 marzo che si era concluso con un nulla di fatto. Nella seduta, infatti, al momento della votazione, l’opposizione aveva lasciato l’aula e l’assenza di alcuni consiglieri di maggioranza aveva fatto il resto. Non solo. Nel giro di pochi giorni, la questione aveva assunto contorni particolarmente delicati, dopo che il consigliere della Lega, Alessandro Maccarone, aveva richiesto, proprio sul tema parcheggi, un tavolo politico ad hoc temendo che la frammentarietà dei progetti nei cassetti degli assessorati rischiasse di comprometterli. Una sollecitazione che avrebbe fatto presagire una crisi in seno alla maggioranza di centrodestra, ma smorzata in sede odierna dallo stesso Maccarone, che ha parlato di fraintendimenti e di mistificazioni, procedendo poi a sostenere la delibera. Adesso per la Caserma Rossi è il momento della bonifica bellica (già in corso). L’obiettivo è la realizzazione del parcheggio entro maggio 2026.