L'Aquila: la comunità di Roio in piazza per la riapertura del Santuario

di Vanni Biordi

29 Marzo 2025

Sedici anni di attesa, sedici anni di silenzio. La comunità di Roio, frazione dell'Aquila, ha espresso la sua profonda frustrazione per la mancata riapertura del Santuario, un luogo sacro che rappresenta il cuore pulsante della loro fede e della loro identità. "Sedici lunghi anni sono trascorsi da quel giorno in cui la terra tremò, scuotendo non solo le fondamenta del nostro amato santuario, ma anche le nostre anime", ha dichiarato un portavoce della comunità durante una manifestazione pacifica davanti al santuario chiuso. La comunità, unita nella speranza e nella determinazione, si è raccolta per chiedere ciò che è giusto, ciò che è necessario, ciò che per loro è sacro  Il restauro del santuario, iniziato dopo il terremoto del 2009, è diventato un simbolo della resilienza e della fede incrollabile della comunità. Tuttavia, i lavori di restauro procedono a rilento, lasciando un vuoto tangibile nelle vite dei fedeli. Ogni pietra di quell'edificio sacro racconta una storia, ogni arco sussurra preghiere di generazioni passate, ci tengono a far sapere i fedeli. Non intendono permettere che il silenzio continui a regnare.  La comunità chiede con fermezza che i lavori di restauro vengano completati e che il santuario venga finalmente restituito alla sua gente. Non è solo una questione di mattoni, ma di spirito e comunità. Questo luogo sacro è stato il cuore pulsante della loro fede per secoli, un faro di conforto nei momenti bui, un rifugio per le anime in cerca di pace.   I fedeli di Roio ricordano con commozione le lacrime versate, le preghiere sussurrate e le candele accese in attesa di questo momento. Ora, con una sola voce, chiedono che questa attesa non sia vane. Il tempo della pazienza ha i suoi limiti. 

Teramo, grande successo per l'Open Day di Unite
Teramo, UNITE e ANAI: il 1945 verso il 25 aprile
Abruzzo, scuole in crisi: 10.000 studenti persi in quattro anni
L'Aquila: San Salvatore nel caos, freddo guasti e proteste
Il Gruppo Comunale volontari di Protezione civile punta a crescere
Sul blocco delle indennità di Pronto Soccorso interviene il NurSind
Eletto il nuovo presidente di Confindustria Abruzzo
Cerv: uguaglianza, cittadinanza, diritti e valori per il futuro
Teramo, Stadio Bonolis: arriva il bando per la gestione sportiva
Inaugurato il nuovo Anno Accademico dell'Univaq
Teramo, a Villa Mosca una targa per Ester Pasqualoni
Fabrizio Mancini è il nuovo Questore del capoluogo di regione
Un fine settimana rugbystico dal respiro internazionale
Abruzzo. Aumento Irpef e deficit sanità: sono giorni decisivi
Minaccia personale della Asl con un coltello: arrestato un uomo teramano

Pescara: Uil Abruzzo scende in strada contro il lavoro precario
A Pineto la tavola rotonda di Agesci Teramo
L'Abruzzo al Vinitaly di Verona
Teatro comunale dell'Aquila: consegnati i lavori. Obiettivo riconsegna entro il 2026
Rinnovo contratti Telecomunicazioni: sindacati scendono in piazza. Sit-in a L'Aquila
Sostituzioni funi portanti: Faccia detta il cronoprogramma
L'Aquila: via libera al parcheggio alla ex Caserma Rossi
Meloni a L'Aquila per il giuramento dei VVF
Teramo, grande successo per il Teramo Rock Festival
I benefici degli alimenti a base di insetti: farine, animali stessi o estratti
Giulianova si prepara alla partenza del Giro d’Italia
Precari Asl1, Vivarelli (Fesica-Confsal): «Serve una lotta unitaria»
Lo spettacolo "La Passione di Gesù Cristo" in scena alla Parrocchia di Pettino
"Inferno di Dante" prende vita in una mostra fotografica all'Aquila
L'Aquila: la comunità di Roio in piazza per la riapertura del Santuario
Sit-in per la Palestina a L'Aquila
Pescara celebra la giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo