Automotive, i dazi preoccupano il tavolo abruzzese

di Patrizio Iavarone

27 Marzo 2025

Non è stato un bel risveglio quello di questa mattina per l’assessora regionale Tiziana Magnacca, e non solo per lei a dire il vero: la notizia della conferma dei dazi americani a partire dal 2 aprile colpirà anche e soprattutto l’Abruzzo e il settore dell’automotive per il quale oggi, a Sulmona, si è tenuto il terzo tavolo regionale. Una misura che arriva in un momento molto delicato per il settore, che in Abruzzo rappresenta una parte importante, anzi preponderante del Pil. Per questo già da tempo si sta lavorando su più fronti: l’Abruzzo, ha spiegato l’assessora, ha chiesto lo sforamento del plafond degli ammortizzatori sociali per i lavoratori del settore, in considerazione che in regione sono diverse le attività dell’indotto che sono ormai in scadenza di cassa in deroga. Stellantis dal canto suo ha preso l’impegno a garantire i fornitori storici chiedendo facilitazione nei trasporti, mentre l’ipotesi dell’istituzione di un’area di crisi complessa per Abruzzo e Molise, anche solo sul settore automotive, resta difficile da percorrere come ha detto chiaramente il ministero nell’incontro avuto ieri. Non ci sono i numeri dei posti di lavoro persi e non c’è il tema della riconversione produttiva che è alla base della misura straordinaria. Per questo l’Abruzzo sta percorrendo strade alternative di sostegno, come i 58 milioni del Fesr deliberati ieri e a cui se ne aggiungeranno altri 30 per la piccola e media impresa, ma alla quale potranno attingere tramite finanziamenti alla ricerca anche i grandi gruppi. L’innovazione tecnologica e gli investimenti, dice l’assessora, sono d’altronde gli strumenti che oggi ha l’Abruzzo per farsi trovare pronto quando, si spera, nel 2026 l’aria comincerà a cambiare. Il riferimento è anche e soprattutto per la Marelli di Sulmona, uno degli stabilimenti legati all’automotive che sta soffrendo maggiormente la crisi e dove non solo non si vedono investimenti, ma anzi si prospettano ulteriori riduzioni. I sindacati hanno infatti ribadito il rischio che a dicembre anche la produzione dei braccetti del Ducato venga spostata in India da Marelli e per questo hanno chiesto alla Regione di intervenire. Voci di corridoio che la Magnacca ha chiesto di formalizzare per presentarsi al tavolo di confronto con dati certi. Non si può d’altronde ottenere da Stellantis l’assicurazione a bloccare l’insourcing e allo stesso tempo permettere che il lavoro anziché ad Atessa finisca all’estero.

Abruzzo, scuole in crisi: 10.000 studenti persi in quattro anni
L'Aquila: San Salvatore nel caos, freddo guasti e proteste
Il Gruppo Comunale volontari di Protezione civile punta a crescere
Sul blocco delle indennità di Pronto Soccorso interviene il NurSind
Eletto il nuovo presidente di Confindustria Abruzzo
Cerv: uguaglianza, cittadinanza, diritti e valori per il futuro
Teramo, Stadio Bonolis: arriva il bando per la gestione sportiva
Inaugurato il nuovo Anno Accademico dell'Univaq
Teramo, a Villa Mosca una targa per Ester Pasqualoni
Fabrizio Mancini è il nuovo Questore del capoluogo di regione
Un fine settimana rugbystico dal respiro internazionale
Abruzzo. Aumento Irpef e deficit sanità: sono giorni decisivi
Minaccia personale della Asl con un coltello: arrestato un uomo teramano

Pescara: Uil Abruzzo scende in strada contro il lavoro precario
A Pineto la tavola rotonda di Agesci Teramo
L'Abruzzo al Vinitaly di Verona
Teatro comunale dell'Aquila: consegnati i lavori. Obiettivo riconsegna entro il 2026
Rinnovo contratti Telecomunicazioni: sindacati scendono in piazza. Sit-in a L'Aquila
Sostituzioni funi portanti: Faccia detta il cronoprogramma
L'Aquila: via libera al parcheggio alla ex Caserma Rossi
Meloni a L'Aquila per il giuramento dei VVF
Teramo, grande successo per il Teramo Rock Festival
I benefici degli alimenti a base di insetti: farine, animali stessi o estratti
Giulianova si prepara alla partenza del Giro d’Italia
Precari Asl1, Vivarelli (Fesica-Confsal): «Serve una lotta unitaria»
Lo spettacolo "La Passione di Gesù Cristo" in scena alla Parrocchia di Pettino
"Inferno di Dante" prende vita in una mostra fotografica all'Aquila
L'Aquila: la comunità di Roio in piazza per la riapertura del Santuario
Sit-in per la Palestina a L'Aquila
Pescara celebra la giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo
Tregua maltempo in Abruzzo: si procede con la conta dei danni
L'Aquila. Scende il sipario sul BoostCamp 2025