Teramo, prorogata fino al 4 maggio la  mostra multimediale “Inside Van Gogh”

di Serena Suriani

28 Marzo 2025

A fronte del grande successo registrato, con ben 9.567 presenze dal 30 novembre ad oggi, la  mostra multimediale “Inside Van Gogh”, dedicata al genio del pittore olandese, sarà prorogata fino al 4 maggio, con l’obiettivo di renderla fruibile a tutti coloro che ancora non hanno avuto la possibilità di visitarla. La mostra, organizzata dal Comune in collaborazione con la Fondazione Bruno Ballone e prodotta da Crossmedia Group Firenze, leader nel settore delle esposizioni multimediali immersive,  offre agli spettatori un’esperienza unica, grazie all’utilizzo della tecnologia, conducendoli in un viaggio straordinario attraverso i capolavori dell’artista olandese. Un viaggio multisensoriale tra le opere di Van Gogh, della durata di circa un’ora, che con immagini, luci, colori e musica, avvolge il visitatore sia attraverso l’esperienza della sala immersiva sia attraverso la possibilità, grazie all’utilizzo delle cuffie VR, di “entrare” nelle sue opere con un’esperienza in 3D che conduce lo spettatore dentro i suoi più celebri dipinti: dalla camera da letto del pittore allo straordinario Starry Night. «Il successo di questa mostra, nella quale abbiamo creduto con convinzione, è l’ennesima conferma dell’offerta di qualità che siamo riusciti a mettere in campo in questi anni e che ci proietta sempre più oltre il panorama locale – commenta il sindaco Gianguido D’Alberto – tutte le esposizioni che sono state allestite a L’Arca fin dal nostro primo mandato, ci hanno consentito di valorizzare un pezzo strategico del nostro polo museale, dedicato sia alla valorizzazione dei talenti locali che ad esposizioni di opere di artisti di livello nazionale e internazionale. Un percorso che ci ha permesso di diventare un vero e proprio punto di riferimento culturale, non solo a livello regionale, e di attrarre visitatori da tutta Italia». La mostra, infatti, ha fatto registrare presenze non solo da fuori regione ma anche da parte di turisti provenienti da altri paesi che, in vacanza in Abruzzo, hanno scelto di venire a L’Arca per un’esperienza immersiva tra le opere di Van Gogh. «Nonostante l’alto numero di presenze registrate fino ad oggi continuiamo a riscontrare un grande interesse per la mostra “Inside Van Gogh” e per questo abbiamo deciso di prorogarla fino al 4 maggio con l’obiettivo di consentirne la massima fruizione da parte di cittadini e turisti – sottolinea l’assessore alla cultura Antonio Filipponi – non posso che ringraziare tutti gli attori che hanno lavorato insieme al Comune per portarla a Teramo ed evidenziare come questa mostra si ponga in continuità con i diversi eventi di qualità ospitati all’interno del nostro polo museale, che stiamo valorizzando sempre più con appuntamenti di respiro nazionale e internazionale». Soddisfazione viene espressa anche da Sergio Di Sabatino, per la Fondazione Bruno Ballone. «Il successo ottenuto dalla mostra “Inside Van Gogh” conferma il rapporto virtuoso tra Fondazione Bruno Ballone e Amministrazione Comunale – evidenzia Di Sabatino – dopo la mostra “Banksy a Teramo”, il Premio Campiello che si ripete con frequenza annuale e questa mostra, che è riuscita a cogliere il più ampio interesse da parte di tutte le fasce di età, la Fondazione proseguirà nel proporre e portare nella nostra città eventi di alta qualità che diano a Terano la centralità che merita». Per quanto riguarda gli ingressi alla mostra, dal 30 novembre ad oggi sono stati venduti in totale 4.111 biglietti a prezzo intero, 1.966 biglietti a prezzo ridotto (rivolti ai ragazzi fino a 25 anni e ai gruppi superiori alle 15 persone) e 1.591 biglietti “ridotti scuola”, dedicati agli studenti e ai gruppi scolastici. Gli ingressi gratuiti (per visitatori dai 0 ai 6 anni, insegnanti, persone con disabilità ed eventuale accompagnatore) sono stati invece 1.908. In abbinamento al percorso di visita immersivo, la Cooperativa Socioculturale ha proposto anche  un’esperienza formativa didattica ed esperienziale pensata per tutti i visitatori e per le scuole di ogni ordine e grado, con attività didattiche trasversali e multidisciplinari pensate per integrare cultura, manualità, comunicazione visiva e musica. La mostra continuerà ad essere visitabile nei giorni e negli orari di apertura de L’Arca dal martedì alla domenica, dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 19:00. I prezzi dei biglietti sono: 10 euro intero, 6 euro ridotto (ragazzi fino 25 anni e gruppi superiori alle 15 persone) e 3,50 euro per studenti e gruppi scolastici.

Teramo, UNITE e ANAI: il 1945 verso il 25 aprile
Abruzzo, scuole in crisi: 10.000 studenti persi in quattro anni
L'Aquila: San Salvatore nel caos, freddo guasti e proteste
Il Gruppo Comunale volontari di Protezione civile punta a crescere
Sul blocco delle indennità di Pronto Soccorso interviene il NurSind
Eletto il nuovo presidente di Confindustria Abruzzo
Cerv: uguaglianza, cittadinanza, diritti e valori per il futuro
Teramo, Stadio Bonolis: arriva il bando per la gestione sportiva
Inaugurato il nuovo Anno Accademico dell'Univaq
Teramo, a Villa Mosca una targa per Ester Pasqualoni
Fabrizio Mancini è il nuovo Questore del capoluogo di regione
Un fine settimana rugbystico dal respiro internazionale
Abruzzo. Aumento Irpef e deficit sanità: sono giorni decisivi
Minaccia personale della Asl con un coltello: arrestato un uomo teramano

Pescara: Uil Abruzzo scende in strada contro il lavoro precario
A Pineto la tavola rotonda di Agesci Teramo
L'Abruzzo al Vinitaly di Verona
Teatro comunale dell'Aquila: consegnati i lavori. Obiettivo riconsegna entro il 2026
Rinnovo contratti Telecomunicazioni: sindacati scendono in piazza. Sit-in a L'Aquila
Sostituzioni funi portanti: Faccia detta il cronoprogramma
L'Aquila: via libera al parcheggio alla ex Caserma Rossi
Meloni a L'Aquila per il giuramento dei VVF
Teramo, grande successo per il Teramo Rock Festival
I benefici degli alimenti a base di insetti: farine, animali stessi o estratti
Giulianova si prepara alla partenza del Giro d’Italia
Precari Asl1, Vivarelli (Fesica-Confsal): «Serve una lotta unitaria»
Lo spettacolo "La Passione di Gesù Cristo" in scena alla Parrocchia di Pettino
"Inferno di Dante" prende vita in una mostra fotografica all'Aquila
L'Aquila: la comunità di Roio in piazza per la riapertura del Santuario
Sit-in per la Palestina a L'Aquila
Pescara celebra la giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo
Tregua maltempo in Abruzzo: si procede con la conta dei danni