Pescara: alla d'Annunzio torna Non ci ferma nessuno

di Virginia Chiavaroli

28 Marzo 2025

Non ci ferma nessuno, il tour motivazionale ideato da Luca Abete e rivolto a giovani universitari, torna a Pescara, nell’università d’Annunzio. Un progetto di comunicazione sperimentale basato sull’ascolto e sulla condivisione di esperienze che da 11 anni rende protagonisti gli studenti e le studentesse universitarie, attraverso un talk in cui i giovani raccontano le proprie esperienze e si confronteranno con Luca Abete. Il claim di quest’edizione: nessuno è solo, invita a riflettere sul senso di solitudine vissuto dai giovani: «Il claim è modellato ogni anno in base all’ascolto delle emergenze dei ragazzi – afferma Luca Abete – la solitudine è un tema che torna e dunque quest’anno abbiamo catalizzato l’attenzione su questo argomento. Esploriamo le nuove solitudini che molto spesso gli adulti non conoscono perché non ascoltano il target giovanile e allora noi non abbiamo manuali d’istruzione, non abbiamo bacchette magiche da sventolare, non sappiamo come si supera la solitudine ma facciamo in modo che i ragazzi tra di loro si incontrino che dal loro racconto senza filtri possano nascere storie che, in qualche maniera, avvicinano, per riscoprirsi un po’ tutti, figli della stessa solitudine, tutti quanti un po’ più intimi, più vicini e magari capire che quella solitudine, che è molto spesso sembra reale, è soltanto percepita e infondo basta soltanto essere un po’ più veri, accorciare le distanze e ritrovarci meno soli. Ognuno vive la solitudine in modo diverso: la solitudine davanti ad un esame da superare in cui devi essere tu a studiare, a sopravvivere alla paura di non farcela, le aspettative. E’ un viaggio nelle fragilità dei ragazzi ma anche nelle certezze di alcuni ragazzi che hanno coraggio da vendere e allora le storie di coraggio alimentano la fiducia di chi non ne ha e alla fine usciamo dall’aula sempre più consapevoli che non ci ferma nessuno. In undici anni di questa campagna sociale, in tour, siamo sempre stati tra Pescara e Chieti all’università d’Annunzio. C’è un bellissimo rapporto con i vari rettori che si sono susseguiti negli anni, con i professori. Il nostro è un vero laboratorio della comunicazione, gli studenti partecipano prima, durante e dopo a tutte le attività di divulgazione. Ogni tappa non è un punto di arrivo come uno spettacolo ma un punto di partenza, li mettiamo insieme e loro diventano protagonisti di un una divulgazione dei messaggi con il loro linguaggio, con i loro volti, con il loro modo spontaneo di raccontare e di raccontarsi».

Abruzzo, scuole in crisi: 10.000 studenti persi in quattro anni
L'Aquila: San Salvatore nel caos, freddo guasti e proteste
Il Gruppo Comunale volontari di Protezione civile punta a crescere
Sul blocco delle indennità di Pronto Soccorso interviene il NurSind
Eletto il nuovo presidente di Confindustria Abruzzo
Cerv: uguaglianza, cittadinanza, diritti e valori per il futuro
Teramo, Stadio Bonolis: arriva il bando per la gestione sportiva
Inaugurato il nuovo Anno Accademico dell'Univaq
Teramo, a Villa Mosca una targa per Ester Pasqualoni
Fabrizio Mancini è il nuovo Questore del capoluogo di regione
Un fine settimana rugbystico dal respiro internazionale
Abruzzo. Aumento Irpef e deficit sanità: sono giorni decisivi
Minaccia personale della Asl con un coltello: arrestato un uomo teramano

Pescara: Uil Abruzzo scende in strada contro il lavoro precario
A Pineto la tavola rotonda di Agesci Teramo
L'Abruzzo al Vinitaly di Verona
Teatro comunale dell'Aquila: consegnati i lavori. Obiettivo riconsegna entro il 2026
Rinnovo contratti Telecomunicazioni: sindacati scendono in piazza. Sit-in a L'Aquila
Sostituzioni funi portanti: Faccia detta il cronoprogramma
L'Aquila: via libera al parcheggio alla ex Caserma Rossi
Meloni a L'Aquila per il giuramento dei VVF
Teramo, grande successo per il Teramo Rock Festival
I benefici degli alimenti a base di insetti: farine, animali stessi o estratti
Giulianova si prepara alla partenza del Giro d’Italia
Precari Asl1, Vivarelli (Fesica-Confsal): «Serve una lotta unitaria»
Lo spettacolo "La Passione di Gesù Cristo" in scena alla Parrocchia di Pettino
"Inferno di Dante" prende vita in una mostra fotografica all'Aquila
L'Aquila: la comunità di Roio in piazza per la riapertura del Santuario
Sit-in per la Palestina a L'Aquila
Pescara celebra la giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo
Tregua maltempo in Abruzzo: si procede con la conta dei danni
L'Aquila. Scende il sipario sul BoostCamp 2025