Pescara, allerta meteo: fiume in piena, golene chiuse

di Virginia Chiavaroli

28 Marzo 2025

Insiste l’allerta meteo a Pescara dove il fiume è strettamente controllato, si teme il progressivo innalzamento del livello delle acque e per le conseguenti esondazioni, due fuoriuscite sono state infatti registrate nelle prime ore della mattina da qui la decisione dell’amministrazione di chiudere la circolazione sulle aree golenali. La pioggia continua a cadere provocando anche disagi alla circolazione, alcune strade sono state interrotte per la caduta dei pini, in zona pineta d’Avalos ma finora assicura il sindaco la situazione è sotto controllo anche grazie al monitoraggio costante del Centro operativo comunale. «Abbiamo chiuso le golene poi le abbiamo riaperte perché sembrava che la situazione fosse tornata alla normalità invece il mare sta spingendo il fiume dentro e sta impedendo che possa defluire verso il mare, la situazione è dunque da tenere sotto controllo – ha spiegato il sindaco Masci. Il fiume è arrivato al limite delle golene però le situazioni sono tutte quante abbastanza definite e controllate. Continua l’allerta, noi governiamo queste situazioni di emergenza, anche sulle strade non abbiamo avuto particolari problemi. Abbiamo deciso di non chiudere le scuole perché pensiamo che le scuole siano comunque un presidio, perché anche i nostri ragazzi devono abituarsi alle difficoltà che si presentano nella vita e anche perché non volevamo creare problemi alle famiglie che andando a lavoro non avrebbero potuto sistemare i figli. Abbiamo avuto qualche problema sulle piante perché con tutta questa pioggia che cade insistentemente il terreno si bagna e i pini sono a rischio crollo, le radici dei pini sono superficiali e il terreno bagnato crea meno appoggio. Per questo motivo abbiamo dovuto chiudere alcune strade, qualche pino è caduto, un altro stamattina nella strada che porta al cimitero ed è caduto dentro il cimitero ma anche su questo fronte il monitoraggio è continuo».

Teramo, grande successo per l'Open Day di Unite
Teramo, UNITE e ANAI: il 1945 verso il 25 aprile
Abruzzo, scuole in crisi: 10.000 studenti persi in quattro anni
L'Aquila: San Salvatore nel caos, freddo guasti e proteste
Il Gruppo Comunale volontari di Protezione civile punta a crescere
Sul blocco delle indennità di Pronto Soccorso interviene il NurSind
Eletto il nuovo presidente di Confindustria Abruzzo
Cerv: uguaglianza, cittadinanza, diritti e valori per il futuro
Teramo, Stadio Bonolis: arriva il bando per la gestione sportiva
Inaugurato il nuovo Anno Accademico dell'Univaq
Teramo, a Villa Mosca una targa per Ester Pasqualoni
Fabrizio Mancini è il nuovo Questore del capoluogo di regione
Un fine settimana rugbystico dal respiro internazionale
Abruzzo. Aumento Irpef e deficit sanità: sono giorni decisivi
Minaccia personale della Asl con un coltello: arrestato un uomo teramano

Pescara: Uil Abruzzo scende in strada contro il lavoro precario
A Pineto la tavola rotonda di Agesci Teramo
L'Abruzzo al Vinitaly di Verona
Teatro comunale dell'Aquila: consegnati i lavori. Obiettivo riconsegna entro il 2026
Rinnovo contratti Telecomunicazioni: sindacati scendono in piazza. Sit-in a L'Aquila
Sostituzioni funi portanti: Faccia detta il cronoprogramma
L'Aquila: via libera al parcheggio alla ex Caserma Rossi
Meloni a L'Aquila per il giuramento dei VVF
Teramo, grande successo per il Teramo Rock Festival
I benefici degli alimenti a base di insetti: farine, animali stessi o estratti
Giulianova si prepara alla partenza del Giro d’Italia
Precari Asl1, Vivarelli (Fesica-Confsal): «Serve una lotta unitaria»
Lo spettacolo "La Passione di Gesù Cristo" in scena alla Parrocchia di Pettino
"Inferno di Dante" prende vita in una mostra fotografica all'Aquila
L'Aquila: la comunità di Roio in piazza per la riapertura del Santuario
Sit-in per la Palestina a L'Aquila
Pescara celebra la giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo