La pace lenta, Mieli torna a Sulmona nel nome di Celestino V

di Valerio Di Fonso

29 Marzo 2025

Spifferi di guerra che entrano dalle finestre dell’Europa. A ovest i dazi di Trump verso gli europei etichettati come parassiti dal tycoon e dal suo vice JD. Vance. A est la pace in Ucraina che latita e le bombe che piovono da millecentotrenta giorni. In Medio Oriente il fuoco che si ravviva sotto ceneri e macerie palestinesi. In mezzo l’Unione Europea, tra riarmo e kit di sopravvivenza in caso di crisi. La pace è nascosta nello scacchiere dal precario equilibrio, magari tra i monti abruzzesi, negli eremi e nei luoghi di Celestino V, personaggio chiave del progetto della Fondazione Carispaq “Le Capitali Celestiniane della Pace”. Ieri un altro capitolo del programma avviato nel 2022 dal presidente Domenico Taglieri. Ospite a Sulmona, per fare il quadro della situazione Geopolitica, l’ex direttore del Corriere della Sera, Paolo Mieli, che per la pace predica calma e pazienza. Una pace multipolare da cucire, senza sbavature, senza commettere gli errori di Yalta, dove per le ragioni dell’Occidente si scaricarono sul terzo mondo tensioni, conflitti e violenze. Lo testimoniano le cinquantadue guerre ancora in corso nel globo. Cinquantaquattro se si contano anche quelle mediaticamente più vicine: Ucraina e Palestina. E sul ruolo degli Stati Uniti e di Donald Trump, Mieli si riserva di esprimere un giudizio netto in un futuro non troppo prossimo.  

Abruzzo, scuole in crisi: 10.000 studenti persi in quattro anni
L'Aquila: San Salvatore nel caos, freddo guasti e proteste
Il Gruppo Comunale volontari di Protezione civile punta a crescere
Sul blocco delle indennità di Pronto Soccorso interviene il NurSind
Eletto il nuovo presidente di Confindustria Abruzzo
Cerv: uguaglianza, cittadinanza, diritti e valori per il futuro
Teramo, Stadio Bonolis: arriva il bando per la gestione sportiva
Inaugurato il nuovo Anno Accademico dell'Univaq
Teramo, a Villa Mosca una targa per Ester Pasqualoni
Fabrizio Mancini è il nuovo Questore del capoluogo di regione
Un fine settimana rugbystico dal respiro internazionale
Abruzzo. Aumento Irpef e deficit sanità: sono giorni decisivi
Minaccia personale della Asl con un coltello: arrestato un uomo teramano

Pescara: Uil Abruzzo scende in strada contro il lavoro precario
A Pineto la tavola rotonda di Agesci Teramo
L'Abruzzo al Vinitaly di Verona
Teatro comunale dell'Aquila: consegnati i lavori. Obiettivo riconsegna entro il 2026
Rinnovo contratti Telecomunicazioni: sindacati scendono in piazza. Sit-in a L'Aquila
Sostituzioni funi portanti: Faccia detta il cronoprogramma
L'Aquila: via libera al parcheggio alla ex Caserma Rossi
Meloni a L'Aquila per il giuramento dei VVF
Teramo, grande successo per il Teramo Rock Festival
I benefici degli alimenti a base di insetti: farine, animali stessi o estratti
Giulianova si prepara alla partenza del Giro d’Italia
Precari Asl1, Vivarelli (Fesica-Confsal): «Serve una lotta unitaria»
Lo spettacolo "La Passione di Gesù Cristo" in scena alla Parrocchia di Pettino
"Inferno di Dante" prende vita in una mostra fotografica all'Aquila
L'Aquila: la comunità di Roio in piazza per la riapertura del Santuario
Sit-in per la Palestina a L'Aquila
Pescara celebra la giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo
Tregua maltempo in Abruzzo: si procede con la conta dei danni
L'Aquila. Scende il sipario sul BoostCamp 2025