L'Aquila, la fiaccolata a 16 anni dal sisma del 2009

di Andrea Di Paolo

06 Aprile 2025

16 anni dal sisma dell'Aquila, da quel 6 aprile 2009 che ha spaccato inesorabilmente la storia contemporanea della città in un prima e un dopo. Una notte, quella di ieri, che ha visto il cielo illuminarsi già dalle 20, con l'accensione del fascio di luce da palazzo Margherita, in apertura della consueta fiaccolata.  Il momento di ricordo delle 309 vittime ha visto numerose novità rispetto alle edizioni passate, a cominciare dalla durata, ridotta proprio per volere del Comitato familiari delle vittime del sisma. Quello che non è cambiato, è stato il sentimento di dolore che ha accompagnato il corteo, che dalla Casa dello Studente, luogo simbolo per eccellenza della ferita che il terremoto ha aperto nella città, fino al Parco della Memoria. 250 rose sono state poste sui nomi incisi nel metallo del memoriale, una per ogni famiglia che ha visto aprirsi l'incolmabile vuoto a causa del sisma, mentre il braciere del Ricordo ha visto l'accensione da parte di Carlo Cruciani, carabiniere che la notte del terremoto era addetto al centralino del 112. La lettura dei nomi delle vittima ha visto poi la partecipazione di Gabriella Corrado, giovane aquilana nata proprio la notte del terremoto, un momento di commozione dal grande potere simbolico.  Nelle parole di Vincenzo Vittorini, storico membro del comitato, anche il ricordo di Antonietta Centofanti, attivista e colonna portante dei familiari delle vittime, sempre in prima linea per chiedere giustizia per chi, la notte del 6 aprile di 16 anni fa, pagò il prezzo più alto.   

«Teramo è ostaggio dei cantieri, senza programmazione della fine lavori»
Rinasce l’ex Chiesa di Santo Spirito di Cellino Attanasio
Anche la Cgil nazionale teme per le probabili ripercussioni dei dazi Usa
Convegno per una montagna più sicura
Papa Francesco si racconta nel suo nuovo libro
"L'Orchestra che vorrei": musica e sinergia
Montesilvano, via Lazio 61: "Un ecomostro da abbattere"
La campagna referendaria di Cgil a Pescara: “Il voto la nostra rivolta”
Donna trovata morta in un hotel di Teramo
Al via la campagna referendaria della Cgil Teramo
Liste d’attesa, parte la campagna “Articolo 32: La salute non può attendere”
A L'Aquila, 1330 allievi maresciallo della Gdf giurano fedeltà alla bandiera
avolo interministeriale sulla sanitÀ a Roma: l'Abruzzo evita il commissariamento
L'Aquila: giornata dedicata al Parkinson, tra sensibilizzazione e speranza
Nuova Pescara, Trulli: "Non saremo periferia di Pescara"
Abruzzo, trasporti: Tua rafforza la sicurezza
La Fondazione Tercas presenta “Lo spettacolo siamo noi”
Perdonanza e Cantieri dell'immaginario, Csx: Comune in forte ritardo su tutto
All’Istituto “Forti” di Teramo l'incontro con Pinuccio e Lella Fazio
Pescara: il Comune fuori dal predissesto
Pescara: nove alloggi Ater in strada Cavallaro
Tasse e sanità. Il PD provinciale aquilano annuncia iniziative di mobilitazione
Nuova ferrovia Pescara-Roma, Antonio Di Marco: «Chiarezza sul traforo del Morrone»
Teramo, la nuova illuminazione della Villa comunale
Guido Castelli a L'Aquila per presentare "Mediae Terrae"
PD L'Aquila: «Chiarezza sul Piano Recupero Urbano di viale della Croce Rossa»
«Il nuovo bando Home Care Premium dell’Inps taglia prestazioni per le famiglie»
Abruzzo Blue Deal, un protocollo di intesa e collaborazione
Anche Pescara celebra il 173esimo anniversario della Polizia di Stato
Elezioni a Sulmona, in campo il quarto candidato: Catia Puglielli
Mosciano Sant'Angelo (TE), il 12 aprile torna la "Via Crucis vivente"
Teramo, ASL: aperte le prenotazione per la (H) Open Week