06 Aprile 2025
Rete ferroviaria italiana incontra i ragazzi di Pratola Peligna per la visita nella Sala Circolazione alla stazione ferroviaria di Pescara, la sede per il coordinamento ed il controllo della circolazione su tutte le linee afferenti alle Regioni Abruzzo, Marche e parte dell’Umbria. Con tecnologia di ultima generazione, la circolazione ferroviaria è gestita in telecomando dagli operatori della sala che, oltre a sovrintendere alla circolazione ferroviaria, garantendone regolarità e sicurezza, provvedono anche alla gestione e all’organizzazione di tutti gli interventi manutentivi, alla gestione delle emergenze e ad assicurare la corretta e puntuale diffusione delle informazioni al pubblico. La sala gestisce oltre 700 km di linea ferroviaria, 77 stazioni e 57 fermate. Circa 500 treni al giorno di cui circa 400 treni regionali, oltre 50 treni a lunga percorrenza (Frecce e Intercity) e oltre 40 treni merci. «Abbiamo raggiunto numeri importanti – spiega Sergio Di Giustino, direttore della sala circolazione – parliamo di mille visitatori all’anno ed anche l’età media degli operatori di sala è piuttosto bassa, ci attestiamo intorno ai quarant’anni ma in realtà ci sono molti ragazzi tra i venti ed i trent’anni dunque è sicuramente uno stimolo per i ragazzi che pensano ad un’occupazione all’interno di Rete ferroviaria italiana. L’obiettivo è innanzitutto quello di assicurare e garantire la sicurezza e la regolarità dei treni; c’è in atto un progetto di sviluppo per questa sala che prevede per il 2026 l’ampliamento e l’acquisizione di nuove linee da comandare a distanza e attualmente gestite dalla sala di Roma».