Al via il progetto "Rigenerazione sociale 2025"

di Mariachiara Di Fiore

07 Aprile 2025

L'intelligenza artificiale e di come questa nuova tecnologia, molto discussa, vada ad impattare sulla vita quotidiana delle nuove e vecchie generazioni , questo è al centro della Lezione intitolata “il burattino e il bambino: intelligenza artificiale e intelligenza naturale” svolta da Maurizio Ferraris, filosofo contemporaneo e docente all'Università di Torino, tenuta al Comune di Pescara, e rivolta agli studenti dei Licei della città . L’incontro è il primo dei sei parte del progetto  "Rigenerazione sociale 2025", organizzato dall'assessore alle Politiche sociali, Adelchi Supplizio. «Questa è l’occasione giusta per riuscire a capire che cos’è davvero intelligenza naturale, perché noi capiamo, infatti il titolo è "Il burattino e il bambino"» Spiega il Professore, «Quali sono le caratteristiche del bambino quando guardiamo il burattino». «Molto probabilmente, anzi certamente, l’intelligenza artificiale non diventerà come l’intelligenza naturale», aggiunge Ferraris, «Perchè l’intelligenza naturale non è altro che un’intelligenza artificiale un po’ debole, nel senso che lavoriamo peggio delle macchine, ma perché noi abbiamo un corpo, e il corpo ci dà dei bisogni, dell’iniziative, delle esigenze e delle volontà, tutte cose che difettano un’intelligenza artificiale». Gli appuntamenti si distribuiranno nei mesi di aprile e maggio per i primi quattro incontri, mentre dopo la sospensione estiva, si ricomincerà con una conferenza a settembre e un'altra a ottobre. «Un ciclo di conferenze che», ha rimarcato il sindaco, «Rappresenta un salto di qualità nel rapporto tra l'Ente Comune e la cittadinanza, e una lezione di vita per gli studenti».   

«Teramo è ostaggio dei cantieri, senza programmazione della fine lavori»
Rinasce l’ex Chiesa di Santo Spirito di Cellino Attanasio
Anche la Cgil nazionale teme per le probabili ripercussioni dei dazi Usa
Convegno per una montagna più sicura
Papa Francesco si racconta nel suo nuovo libro
"L'Orchestra che vorrei": musica e sinergia
Montesilvano, via Lazio 61: "Un ecomostro da abbattere"
La campagna referendaria di Cgil a Pescara: “Il voto la nostra rivolta”
Donna trovata morta in un hotel di Teramo
Al via la campagna referendaria della Cgil Teramo
Liste d’attesa, parte la campagna “Articolo 32: La salute non può attendere”
A L'Aquila, 1330 allievi maresciallo della Gdf giurano fedeltà alla bandiera
avolo interministeriale sulla sanitÀ a Roma: l'Abruzzo evita il commissariamento
L'Aquila: giornata dedicata al Parkinson, tra sensibilizzazione e speranza
Nuova Pescara, Trulli: "Non saremo periferia di Pescara"
Abruzzo, trasporti: Tua rafforza la sicurezza
La Fondazione Tercas presenta “Lo spettacolo siamo noi”
Perdonanza e Cantieri dell'immaginario, Csx: Comune in forte ritardo su tutto
All’Istituto “Forti” di Teramo l'incontro con Pinuccio e Lella Fazio
Pescara: il Comune fuori dal predissesto
Pescara: nove alloggi Ater in strada Cavallaro
Tasse e sanità. Il PD provinciale aquilano annuncia iniziative di mobilitazione
Nuova ferrovia Pescara-Roma, Antonio Di Marco: «Chiarezza sul traforo del Morrone»
Teramo, la nuova illuminazione della Villa comunale
Guido Castelli a L'Aquila per presentare "Mediae Terrae"
PD L'Aquila: «Chiarezza sul Piano Recupero Urbano di viale della Croce Rossa»
«Il nuovo bando Home Care Premium dell’Inps taglia prestazioni per le famiglie»
Abruzzo Blue Deal, un protocollo di intesa e collaborazione
Anche Pescara celebra il 173esimo anniversario della Polizia di Stato
Elezioni a Sulmona, in campo il quarto candidato: Catia Puglielli
Mosciano Sant'Angelo (TE), il 12 aprile torna la "Via Crucis vivente"
Teramo, ASL: aperte le prenotazione per la (H) Open Week