Bussi sul Tirino: Edison si appella alla Corte dei diritti dell'uomo

di Virginia Chiavaroli

27 Marzo 2025

Una causa potenzialmente miliardaria sui siti inquinati arriva davanti ai giudici della corte europea dei diritti dell’uomo, la società Edison ha presentato due ricorsi ritenendo che sia stato violato nel suo diritto al rispetto dei beni dal momento che lo Stato ha imposto alla società l’obbligo di bonificare diverse aree pesantemente contaminate nei siti nazionali di Bussi sul Tirino e Mantova. Si tratta di contaminazione da sostanze come mercurio, solventi clorurati cancerogeni, diossine e piombo di cui Edison è stata ritenuta responsabile dalle province di Pescara e Mantova. Dopo aver perso in tutti i gradi di giudizio nei tribunali nazionali, dai Tar al consiglio di Stato, la società nel 2020 ha deciso di rivolgersi alla corte di Strasburgo. Una vicenda che emerge grazie all’azione delle associazioni Forum H2O e stazione ornitologica abruzzese. «Alla Corte dei diritti dell’uomo di solito si rivolge la povera gente – ha dichiarato Augusto De Sanctis di Forum H2o - invece qui siamo di fronte ad una multinazionale che ritiene di non dover essere obbligata a bonificare un territorio martoriato come Bussi e anche l’altro sito di Mantova; è inoltre surreale che centinaia di migliaia di cittadini in provincia di Pescara e Chieti abbiano bevuto per decenni acqua contaminata e adesso sia proprio Edison a chiedere di vedersi riconosciuti i diritti lesi. Noi riteniamo che il ricorso sia completamente infondato, abbiamo per questo depositato una memoria davanti alla Corte dando un contributo di informazioni sia sullo stato ambientale gravissimo di contaminazione dei siti in questione, sia degli aspetti giuridici. Ovviamente questo è un giudizio che farà giurisprudenza a livello nazionale e internazionale, potrebbe dunque riguardare non solo i siti di Bussi e Mantova, su cui Edison ha fatto ricorso ma addirittura migliaia di altri siti per le contaminazioni storiche».

In Abruzzo tensioni sui fondi per la sanità
Crisi automotive: l'Europa cambia rotta
Dissesto idrogeologico: Diego Ferrara incontra il ministro Musumeci
Celebrati a Teramo i 208 anni della Polizia Penitenziaria
Tribunali minori abruzzesi: «Entro Pasqua una riunione a Roma»
Post sisma 2009. Ricostruzione dentro e fuori il Cratere: il punto dell'Usrc
L'Aquila. Crollo via Campo di Fossa: «Le vittime non hanno colpa»
L'Aquila. Palestinesi a processo, la difesa presenta la lista dei testimoni
D’Alberto teme che la realizzazione del nuovo ospedale sia a rischio
A Chieti e Pescara arriva il festival La Città delle muse
Abruzzo, lavoro: quattro milioni per il welfare aziendale
Aumento Irpef, sit in di protesta davanti l’ospedale Mazzini di Teramo del Pd
«Sulle nuove tasse è assordante il silenzio dell’Anci Abruzzo»
Teramo, grande successo per l'Open Day di Unite
Teramo, UNITE e ANAI: il 1945 verso il 25 aprile
Abruzzo, scuole in crisi: 10.000 studenti persi in quattro anni
L'Aquila: San Salvatore nel caos, freddo guasti e proteste
Il Gruppo Comunale volontari di Protezione civile punta a crescere
Sul blocco delle indennità di Pronto Soccorso interviene il NurSind
Eletto il nuovo presidente di Confindustria Abruzzo
Cerv: uguaglianza, cittadinanza, diritti e valori per il futuro
Teramo, Stadio Bonolis: arriva il bando per la gestione sportiva
Inaugurato il nuovo Anno Accademico dell'Univaq
Teramo, a Villa Mosca una targa per Ester Pasqualoni
Fabrizio Mancini è il nuovo Questore del capoluogo di regione
Un fine settimana rugbystico dal respiro internazionale
Abruzzo. Aumento Irpef e deficit sanità: sono giorni decisivi
Minaccia personale della Asl con un coltello: arrestato un uomo teramano

Pescara: Uil Abruzzo scende in strada contro il lavoro precario
A Pineto la tavola rotonda di Agesci Teramo
L'Abruzzo al Vinitaly di Verona
Teatro comunale dell'Aquila: consegnati i lavori. Obiettivo riconsegna entro il 2026