Abruzzo, lavoro: quattro milioni per il welfare aziendale

di Virginia Chiavaroli

02 Aprile 2025

Promuovere una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro, parità di condizioni di condizioni lavorative e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l'accesso ai servizi di assistenza all'infanzia e alle persone non autosufficienti. È quanto promette l’intervento di welfare aziendale, a sostegno di piccole, medie, grandi imprese e lavoratori autonomi, finanziato nell’ambito della programmazione FSE 2021 – 2027 con quattro milioni di euro. L’avviso è attivo sul sito di Regione Abruzzo dal prossimo 14 aprile e fino al 18 dicembre 2026. Fino al 18 dicembre 2026. «La Regione Abruzzo attraverso l’FSE sostiene le aziende che intendono fare del welfare un obiettivo di policy aziendale - ha spiegato l'assessore regionale con delega al lavoro, Tiziana Magnacca - per due ragioni: intanto perché è giusto, equo ed è un atteggiamento costituzionalmente orientato e soprattutto consente alle donne e non solo alle donne ma a tutti coloro che hanno un carico familiare di poter lavorare con maggiore disponibilità, con qualche flessibilità in più e in maniera più proficua. È una misura utile, perché attraverso l’utilizzo di queste risorse economiche le aziende possono non soltanto iniziare a fare i progetti di certificazione di genere che ricordo sono importanti anche per ottenere i finanziamenti bancari ma sono indispensabili per poter fare il bilancio di sostenibilità sociale, ormai richiesto obbligatoriamente per le società. Finanziamo queste misure con un importo che arriva a quattro milioni di euro per questa prima trance e le aziende che sono interessate a dare sostegno a lavoratrici e lavoratori con qualsiasi tipo di carico familiare, mi riferisco non solo ai bambini ma anche a genitori anziani, possono accedere dal 14 aprile presentando domanda online sul sito di Regione Abruzzo per poter essere finanziate per queste misure. Credo che sia una grande occasione, un’occasione da non perdere anche per poter aggiornare ammodernare innovare le nostre imprese e il sistema lavoro abruzzese».

Ortona (CH), l'atteso attracco della nave Amerigo Vespucci
La Regione Abruzzo dovrà risarcire l'ex dg della Asl di Pescara, Armando Mancini
Irpef, Marsilio alza le tasse, scatta la rivolta
Al via il progetto "Factory del design"
Altre due vertenze sindacali in corso in provincia di Teramo
Gli ultras biancorossi vogliono risposte sul futuro del vecchio stadio comunale
Giulianova (TE), omicidio Fabiana Piccioni: spunta un indagato
Adiconsum: verso un consumo consapevole
Uil Abruzzo: "no ai lavoratori fantasma"
Giuramento 99° corso Vigili del Fuoco, Prisco: «Legame indissolubile con L'Aquila»
Aumento aliquote Irpef: il Csx occupa il Consiglio regionale
"Stop alle telefonate": il carcere di Sulmona sarà schermato entro l'anno
In Abruzzo tensioni sui fondi per la sanità
Crisi automotive: l'Europa cambia rotta
Dissesto idrogeologico: Diego Ferrara incontra il ministro Musumeci
Celebrati a Teramo i 208 anni della Polizia Penitenziaria
Tribunali minori abruzzesi: «Entro Pasqua una riunione a Roma»
Post sisma 2009. Ricostruzione dentro e fuori il Cratere: il punto dell'Usrc
L'Aquila. Crollo via Campo di Fossa: «Le vittime non hanno colpa»
L'Aquila. Palestinesi a processo, la difesa presenta la lista dei testimoni
D’Alberto teme che la realizzazione del nuovo ospedale sia a rischio
A Chieti e Pescara arriva il festival La Città delle muse
Abruzzo, lavoro: quattro milioni per il welfare aziendale
Aumento Irpef, sit in di protesta davanti l’ospedale Mazzini di Teramo del Pd
«Sulle nuove tasse è assordante il silenzio dell’Anci Abruzzo»
Teramo, Unite: grande successo per la "scena del crimine" dei Carabinieri
Teramo, grande successo per l'Open Day di Unite
Teramo, UNITE e ANAI: il 1945 verso il 25 aprile
Abruzzo, scuole in crisi: 10.000 studenti persi in quattro anni
L'Aquila: San Salvatore nel caos, freddo guasti e proteste
Il Gruppo Comunale volontari di Protezione civile punta a crescere
Sul blocco delle indennità di Pronto Soccorso interviene il NurSind