Celebrati a Teramo i 208 anni della Polizia Penitenziaria

di Serena Suriani

02 Aprile 2025

Celebrati a Teramo, nel carcere di Castrogno, i 208 anni dalla nascita del Corpo di Polizia Pentitenziaria. «E’ una occasione in cui ci ricordiamo le nostre origini e l'importanza del nostro lavoro.  Ce la ricordiamo ogni giorno però oggi è un giorno speciale e quindi c'è questa piccola celebrazione dove in tanti hanno voluto aderire si è personalizzata in servizio sia personale in pensione, sia a tutte le autorità cittadine. Questo per noi è molto motivato e di orgoglio, un giorno in cui si fa forse anche un bilancio di quella che è stata la storia della Polizia penitenziaria. Insomma a 208 anni sono davvero tanti siamo sempre in prima in prima linea e ogni giorno garantiamo l'ordine della sicurezza all'interno delle carceri». Questa la riflessione di Igor De Amicis, Comandante della Polizia Penitenziaria Teramo. Le problematiche relative al sovraffollamento naturalmente non vengono meno. Dopo il Consiglio comunale straordinario che si è svolto a Teramo forse qualcosa è cambiato? «I detenuti sono aumentati, il personale diminuiti, quindi diciamo che il Consiglio comunale non ha dato i suoi frutti» commenta il vice capo Dipartimento di Polizia Penitenziaria Giuseppe Pallini. «Una giornata di festa - spiega la direttrice Maria Lucia Avvantaggiato - è un compleanno, il 208esimo compleanno della Polizia Penitenziaria, quindi festeggiamo e c'è da festeggiare nonostante la situazione è molto complessa del penitenziario come per ogni compleanno si fa il bilancio di quello che è andato di quello che non è andato. Ribadisco che la situazione è complessa, però ci tengo anche a sottolineare con forza che la Polizia Penitenziaria sta sul pezzo, accetta la sfida di una difficoltà di una complessità che non è solo di Teramo ma che è nazionale e comunque tiene bene e quindi adempie quello che il suo mandato istituzionale e costituzionale a quella che è sua mission, ovvero di garantire sicurezza e trattamento. Quindi nel 2025, con 208 anni, le cose vanno come devono andare e quindi riesce in qualche modo a tenere il campo degnamente».

Ortona, le storie della nave Amerigo Vespucci
La giustizia tributaria abruzzese inaugura l'anno. Si guarda alla riforma delle Corti
Giuramento VV.F.: L’Aquila celebra il valore del Corpo nazionale
Sanità Abruzzo, Ugl: «No all'occupazione, sì al rispetto del programma operativo»
Processo all'Aquila, la difesa dei palestinesi denuncia «gravi violazioni»
Città Sant'Angelo (PE), discarica Piano di Sacco: urge bonifica del sito
Pescara: arrestati due finti medici, hanno derubato due anziani
Processo sulle cliniche private, Gianni Chiodi assolto per non aver commesso il fatto
Mercatini estivi a Tortoreto, il giudice dà ragione a Confartigianato
Ortona (CH), l'atteso attracco della nave Amerigo Vespucci
La Regione Abruzzo dovrà risarcire l'ex dg della Asl di Pescara, Armando Mancini
Irpef, Marsilio alza le tasse, scatta la rivolta
Al via il progetto "Factory del design"
Altre due vertenze sindacali in corso in provincia di Teramo
Gli ultras biancorossi vogliono risposte sul futuro del vecchio stadio comunale
Giulianova (TE), omicidio Fabiana Piccioni: spunta un indagato
Adiconsum: verso un consumo consapevole
Uil Abruzzo: "no ai lavoratori fantasma"
Giuramento 99° corso Vigili del Fuoco, Prisco: «Legame indissolubile con L'Aquila»
Aumento aliquote Irpef: il Csx occupa il Consiglio regionale
"Stop alle telefonate": il carcere di Sulmona sarà schermato entro l'anno
In Abruzzo tensioni sui fondi per la sanità
Crisi automotive: l'Europa cambia rotta
Dissesto idrogeologico: Diego Ferrara incontra il ministro Musumeci
Celebrati a Teramo i 208 anni della Polizia Penitenziaria
Tribunali minori abruzzesi: «Entro Pasqua una riunione a Roma»
Post sisma 2009. Ricostruzione dentro e fuori il Cratere: il punto dell'Usrc
L'Aquila. Crollo via Campo di Fossa: «Le vittime non hanno colpa»
L'Aquila. Palestinesi a processo, la difesa presenta la lista dei testimoni
D’Alberto teme che la realizzazione del nuovo ospedale sia a rischio
A Chieti e Pescara arriva il festival La Città delle muse
Abruzzo, lavoro: quattro milioni per il welfare aziendale