A Chieti e Pescara arriva il festival La Città delle muse

di Virginia Chiavaroli

02 Aprile 2025

Portare la bellezza della ricerca e della cultura fuori dalle aule universitarie mettendole a disposizione del territorio, questo l’obiettivo di Città delle muse, il festival della cultura e della scienza organizzato dall’università Gabriele d’Annunzio di Chieti in collaborazione con Regione Abruzzo e con Formez. La due giorni, 7 e 8 aprile prevede un ricco programma ed eventi mattutini e pomeridiani rivolti a studenti e cittadinanza. «Le giornate si articoleranno in tre fasi – spiega il prorettore vicario della d’Annunzio, Carmine Catenacci - la prima fase è dedicata agli studenti di scuole e università, a Chieti e a Pescara, poi i due pomeriggi si svolgeranno nel centro storico di Chieti, in sedi di prestigio storico, nelle quali i dipartimenti dell’università esporranno i risultati delle ricerche condotte, a termine o anche in divenire e a conclusione delle due giornate si allargherà la partecipazione, speriamo ampia da parte della popolazione, con spettacoli al teatro Marrucino che vedranno protagonisti Anna Foglietta e Stefano Fresi». Un appuntamento che sposa l’idea di università diffusa e in dialogo con gli attori del territorio, una visione portata avanti dal rettore Liborio Stuppia. «L’università è al centro territorio – prosegue il prorettore Catenacci – lavora per il territorio, con il territorio. Abbiamo un grande potenziale scientifico, culturale e artistico e vogliamo assolutamente esprimerlo in tutte le maniere. Cultura e scienza si sposano armoniosamente se pensiamo che tra le muse c’è anche quella delle scienze, Urania, i saperi sono unici e il sapere dell’uomo è uno solo»

Campioni nella vita e nello sport: giornata dei disabili spinali a Sulmona
Ortona, le storie della nave Amerigo Vespucci
La giustizia tributaria abruzzese inaugura l'anno. Si guarda alla riforma delle Corti
Giuramento VV.F.: L’Aquila celebra il valore del Corpo nazionale
Sanità Abruzzo, Ugl: «No all'occupazione, sì al rispetto del programma operativo»
Processo all'Aquila, la difesa dei palestinesi denuncia «gravi violazioni»
Città Sant'Angelo (PE), discarica Piano di Sacco: urge bonifica del sito
Pescara: arrestati due finti medici, hanno derubato due anziani
Processo sulle cliniche private, Gianni Chiodi assolto per non aver commesso il fatto
Mercatini estivi a Tortoreto, il giudice dà ragione a Confartigianato
Ortona (CH), l'atteso attracco della nave Amerigo Vespucci
La Regione Abruzzo dovrà risarcire l'ex dg della Asl di Pescara, Armando Mancini
Irpef, Marsilio alza le tasse, scatta la rivolta
Al via il progetto "Factory del design"
Altre due vertenze sindacali in corso in provincia di Teramo
Gli ultras biancorossi vogliono risposte sul futuro del vecchio stadio comunale
Giulianova (TE), omicidio Fabiana Piccioni: spunta un indagato
Adiconsum: verso un consumo consapevole
Uil Abruzzo: "no ai lavoratori fantasma"
Giuramento 99° corso Vigili del Fuoco, Prisco: «Legame indissolubile con L'Aquila»
Aumento aliquote Irpef: il Csx occupa il Consiglio regionale
"Stop alle telefonate": il carcere di Sulmona sarà schermato entro l'anno
In Abruzzo tensioni sui fondi per la sanità
Crisi automotive: l'Europa cambia rotta
Dissesto idrogeologico: Diego Ferrara incontra il ministro Musumeci
Celebrati a Teramo i 208 anni della Polizia Penitenziaria
Tribunali minori abruzzesi: «Entro Pasqua una riunione a Roma»
Post sisma 2009. Ricostruzione dentro e fuori il Cratere: il punto dell'Usrc
L'Aquila. Crollo via Campo di Fossa: «Le vittime non hanno colpa»
L'Aquila. Palestinesi a processo, la difesa presenta la lista dei testimoni
D’Alberto teme che la realizzazione del nuovo ospedale sia a rischio
A Chieti e Pescara arriva il festival La Città delle muse