L'Aquila. Crollo via Campo di Fossa: «Le vittime non hanno colpa»

di Angelo Liberatore

02 Aprile 2025

"Le vittime non hanno colpa" era scritto su uno striscione srotolato davanti al Palazzo di Giustizia dell'Aquila nel luglio dello scorso anno. La manifestazione era quella contro alcuni pronunciamenti giudiziali che avevano addossato un concorso di colpa a persone che morirono con la scossa del 6 aprile 2009. Il motivo: non essere usciti dalle loro case. E l'assenza di colpe per le vittime, ora, è stata riconosciuta anche dallo stesso Tribunale dell'Aquila. In particolare, la Corte d'Appello che si espressa per il fascicolo sul crollo di via Campo di Fossa, nel quale morirono 24 persone. Un processo che, in primo grado, si era risolto con quella che da più partri era stata definita "sentenza shock". Ad ottobre 2022, infatti, il giudice Monica Croci aveva deciso un concorso di colpa al 30% per le vittime del crollo. Concorso di colpa che significava anche taglio ai risarcimenti dovutri ai parenti delle vittime. Ora, però, quella sentenza è stata riformata dalla Corte d'Appello dell'Aquila.  La nuova sentenza, firmata dai giudici Silvia Rita Fabrizio, Alberto Iachini Bellisarii e Marco Bartoli, ha infatti bocciato il concorso il colpa per le vittime del crollo di via Campo di Fossa. Contingente, ma comunque significativo, il fatto che il pornunciamento sia arrivato nei giorni immediatamente precedenti il sedicesimo anniversario del sisma.

No Snam, un ulivo per fermare la centrale
Pescara: riqualificazione aree di risulta, via alla trasformazione
Shopping in Teramo Centro ottiene una seduta straordinaria del Consiglio comunale
Vecchio stadio comunale, proficuo incontro del sindaco con i tifosi
A Teramo un tavolo su “Osteoporosi: un approccio multidisciplinare e di genere"
Ecco le "Carte d'identità" per gli edifici dell'Università dell'Aquila
Il Capoluogo d'Abruzzo corre e pedala per supportare l'Airc
Calcio. L'Aquila vuole ripartire in un giorno non banale
Campioni nella vita e nello sport: giornata dei disabili spinali a Sulmona
Teramo, John Scofield chiude la rassegna primaverile "Let's Get Lost"
Ortona, le storie della nave Amerigo Vespucci
La giustizia tributaria abruzzese inaugura l'anno. Si guarda alla riforma delle Corti
Giuramento VV.F.: L’Aquila celebra il valore del Corpo nazionale
Sanità Abruzzo, Ugl: «No all'occupazione, sì al rispetto del programma operativo»
Processo all'Aquila, la difesa dei palestinesi denuncia «gravi violazioni»
Città Sant'Angelo (PE), discarica Piano di Sacco: urge bonifica del sito
Pescara: arrestati due finti medici, hanno derubato due anziani
Processo sulle cliniche private, Gianni Chiodi assolto per non aver commesso il fatto
Mercatini estivi a Tortoreto, il giudice dà ragione a Confartigianato
Ortona (CH), l'atteso attracco della nave Amerigo Vespucci
La Regione Abruzzo dovrà risarcire l'ex dg della Asl di Pescara, Armando Mancini
Irpef, Marsilio alza le tasse, scatta la rivolta
Al via il progetto "Factory del design"
Altre due vertenze sindacali in corso in provincia di Teramo
Gli ultras biancorossi vogliono risposte sul futuro del vecchio stadio comunale
Giulianova (TE), omicidio Fabiana Piccioni: spunta un indagato
Adiconsum: verso un consumo consapevole
Uil Abruzzo: "no ai lavoratori fantasma"
Giuramento 99° corso Vigili del Fuoco, Prisco: «Legame indissolubile con L'Aquila»
Aumento aliquote Irpef: il Csx occupa il Consiglio regionale
"Stop alle telefonate": il carcere di Sulmona sarà schermato entro l'anno
In Abruzzo tensioni sui fondi per la sanità