Crisi automotive: l'Europa cambia rotta

di Vanni Biordi

02 Aprile 2025

«L'Europa ripensa le sue politiche sull'automotive e la metalmeccanica. Un'inversione di tendenza che arriva dopo anni di allarme da parte delle imprese del settore, messe a dura prova da sanzioni, divieti e scadenze insostenibili». A lanciare l'appello è Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo, intervenuto all'Assemblea plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles. Marsilio sottolinea come tutte le famiglie politiche europee stiano rivedendo le proprie posizioni, riconoscendo gli errori del passato. «Noi conservatori lo diciamo da anni: stavamo costruendo un muro contro il quale l'Europa rischiava di schiantarsi», afferma Marsilio, auspicando che ai primi passi seguano azioni concrete a sostegno delle Regioni dell'Alleanza dell'Automotive. Un segnale positivo arriva dal Commissario europeo Raffaele Fitto, che ha riportato l'automotive tra le priorità dei fondi europei. «Un passo importante per approfondire le ricadute territoriali della transizione green», commenta Marsilio, apprezzando anche il riconoscimento pubblico espresso dalla presidente del Comitato delle Regioni, Kata Tüttő, nei confronti di Fitto. «È il segno di una politica europea che, almeno su questi temi cruciali, può e deve saper convergere al di là delle bandiere», conclude Marsilio, auspicando una collaborazione costruttiva tra le istituzioni europee e le Regioni per sostenere un settore strategico per l'economia europea.    

Pescara: riqualificazione aree di risulta, via alla trasformazione
Shopping in Teramo Centro ottiene una seduta straordinaria del Consiglio comunale
Vecchio stadio comunale, proficuo incontro del sindaco con i tifosi
A Teramo un tavolo su “Osteoporosi: un approccio multidisciplinare e di genere"
Ecco le "Carte d'identità" per gli edifici dell'Università dell'Aquila
Il Capoluogo d'Abruzzo corre e pedala per supportare l'Airc
Calcio. L'Aquila vuole ripartire in un giorno non banale
Campioni nella vita e nello sport: giornata dei disabili spinali a Sulmona
Ortona, le storie della nave Amerigo Vespucci
La giustizia tributaria abruzzese inaugura l'anno. Si guarda alla riforma delle Corti
Giuramento VV.F.: L’Aquila celebra il valore del Corpo nazionale
Sanità Abruzzo, Ugl: «No all'occupazione, sì al rispetto del programma operativo»
Processo all'Aquila, la difesa dei palestinesi denuncia «gravi violazioni»
Città Sant'Angelo (PE), discarica Piano di Sacco: urge bonifica del sito
Pescara: arrestati due finti medici, hanno derubato due anziani
Processo sulle cliniche private, Gianni Chiodi assolto per non aver commesso il fatto
Mercatini estivi a Tortoreto, il giudice dà ragione a Confartigianato
Ortona (CH), l'atteso attracco della nave Amerigo Vespucci
La Regione Abruzzo dovrà risarcire l'ex dg della Asl di Pescara, Armando Mancini
Irpef, Marsilio alza le tasse, scatta la rivolta
Al via il progetto "Factory del design"
Altre due vertenze sindacali in corso in provincia di Teramo
Gli ultras biancorossi vogliono risposte sul futuro del vecchio stadio comunale
Giulianova (TE), omicidio Fabiana Piccioni: spunta un indagato
Adiconsum: verso un consumo consapevole
Uil Abruzzo: "no ai lavoratori fantasma"
Giuramento 99° corso Vigili del Fuoco, Prisco: «Legame indissolubile con L'Aquila»
Aumento aliquote Irpef: il Csx occupa il Consiglio regionale
"Stop alle telefonate": il carcere di Sulmona sarà schermato entro l'anno
In Abruzzo tensioni sui fondi per la sanità
Crisi automotive: l'Europa cambia rotta
Dissesto idrogeologico: Diego Ferrara incontra il ministro Musumeci