Disavanzo Asl abruzzesi, l'assessore regionale Nicoletta Verì fa il punto

di Angelo Liberatore

28 Marzo 2025

Il disavanzo 2024 delle quattro Asl abruzzesi è stato causato da fattori imprevisti ed imprevedibili, ammonta a circa 81 milioni di euro, la voce più rilevante (valore da 43 milioni di euro) riguarda l'aumento dei costi del personale. A fare il punto della situazione, dati alla mano, è l'Assessore regionale alla Salute Nicoletta Verì. Che puntualizza pure sulla destinazione dell'extra gettito che arriverà nelle casse della Regione con la manovra tributaria che prevede la revisione delle aliquote Irpef. Sarà interamente destinato a coprire gli aumenti dei costi del personale, aumenti dovuti soprattutto agli adeguamenti contrattuali. Verì emumera poi le altre voci che hanno contribuito al disavanzo del sistema sanitario abruzzese. La fonte delle cifre è terza e qualificata: si tratta dell'Advisor che, sul fronte amministrativo contabile, supporta la Regione nei Tavoli ministeriali. Nel dettaglio. Incremento da 22 milioni per prodotti farmaceutici ed emoderivati, 9 milioni e mezzo per asistenza informatica, 3 milioni di euro per la farmacia covenzionata ed altrettanti per i dispositivi medici. Si arriva così ad 80 milioni e mezzo di euro. A questo vanno aggiunti anche 14 milioni per l'acquisto di prestazioni sanitarie dai privati per l'abbattimento delle liste d'attesa. Questa procedura, però, è prevista dalla norma nazionale e regionale. Infine, l'assessore Verì replica alle minoranze sulla situazione dei conti sanitari precedente al 2024. «Il 2023 - spiega l'assessore - dopo la manovra correttiva per far fronte alle maggiori spese del periodo pandemico e dell'inflazione, si è chiuso in equilibrio». «A certificarlo - conclude Verì - ci sono sia i Tvaoli ministeriali che la Corte dei Conti». 

In Abruzzo tensioni sui fondi per la sanità
Crisi automotive: l'Europa cambia rotta
Dissesto idrogeologico: Diego Ferrara incontra il ministro Musumeci
Celebrati a Teramo i 208 anni della Polizia Penitenziaria
Tribunali minori abruzzesi: «Entro Pasqua una riunione a Roma»
Post sisma 2009. Ricostruzione dentro e fuori il Cratere: il punto dell'Usrc
L'Aquila. Crollo via Campo di Fossa: «Le vittime non hanno colpa»
L'Aquila. Palestinesi a processo, la difesa presenta la lista dei testimoni
D’Alberto teme che la realizzazione del nuovo ospedale sia a rischio
A Chieti e Pescara arriva il festival La Città delle muse
Abruzzo, lavoro: quattro milioni per il welfare aziendale
Aumento Irpef, sit in di protesta davanti l’ospedale Mazzini di Teramo del Pd
«Sulle nuove tasse è assordante il silenzio dell’Anci Abruzzo»
Teramo, grande successo per l'Open Day di Unite
Teramo, UNITE e ANAI: il 1945 verso il 25 aprile
Abruzzo, scuole in crisi: 10.000 studenti persi in quattro anni
L'Aquila: San Salvatore nel caos, freddo guasti e proteste
Il Gruppo Comunale volontari di Protezione civile punta a crescere
Sul blocco delle indennità di Pronto Soccorso interviene il NurSind
Eletto il nuovo presidente di Confindustria Abruzzo
Cerv: uguaglianza, cittadinanza, diritti e valori per il futuro
Teramo, Stadio Bonolis: arriva il bando per la gestione sportiva
Inaugurato il nuovo Anno Accademico dell'Univaq
Teramo, a Villa Mosca una targa per Ester Pasqualoni
Fabrizio Mancini è il nuovo Questore del capoluogo di regione
Un fine settimana rugbystico dal respiro internazionale
Abruzzo. Aumento Irpef e deficit sanità: sono giorni decisivi
Minaccia personale della Asl con un coltello: arrestato un uomo teramano

Pescara: Uil Abruzzo scende in strada contro il lavoro precario
A Pineto la tavola rotonda di Agesci Teramo
L'Abruzzo al Vinitaly di Verona
Teatro comunale dell'Aquila: consegnati i lavori. Obiettivo riconsegna entro il 2026