A Roseto la raccolta differenziata raggiunge il 71%

di Serena Suriani

29 Marzo 2025

Roseto degli Abruzzi si conferma ancora una volta "Comune Riciclone", un riconoscimento prestigioso che premia l'impegno e i risultati raggiunti nella gestione virtuosa dei rifiuti da parte dell’Amministrazione Comunale e della cittadinanza. Il dossier “Comuni Ricicloni Abruzzo 2024” di Legambiente ha fotografato lo stato dell'arte della raccolta differenziata nella regione nel corso del 2023, evidenziando le realtà che si distinguono per performance ambientali. Roseto degli Abruzzi si è confermata tra queste, grazie ai dati che testimoniano un'alta percentuale di raccolta differenziata e una gestione efficiente del ciclo dei rifiuti. In particolare, Roseto degli Abruzzi ha raggiunto, nel corso del 2023, una percentuale di raccolta differenziata del 71%, dimostrando un miglioramento dell’1,5% rispetto all'anno precedente. La riconferma di Roseto degli Abruzzi come "Comune Riciclone" è un segnale positivo che dimostra come sia possibile coniugare sviluppo e tutela dell'ambiente attraverso pratiche virtuose e una gestione responsabile dei rifiuti. «Questo riconoscimento è frutto dell'impegno costante dell'Amministrazione Comunale, dei cittadini, degli uffici e del gestore del servizio, che hanno collaborato per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi in materia di sostenibilità ambientale – afferma il sindaco Mario Nugnes - Siamo orgogliosi di ricevere questo premio, che testimonia l'efficacia delle politiche ambientali messe in atto a Roseto degli Abruzzi negli ultimi anni come la riapertura del Centro di Raccolta, le campagne di sensibilizzazione, la lotta all'abbandono dei rifiuti e una raccolta più capillare. Questo risultato ci sprona a continuare su questa strada, con l'obiettivo di migliorare ulteriormente le nostre performance».

Dissesto idrogeologico: Diego Ferrara incontra il ministro Musumeci
Celebrati a Teramo i 208 anni della Polizia Penitenziaria
Tribunali minori abruzzesi: «Entro Pasqua una riunione a Roma»
Post sisma 2009. Ricostruzione dentro e fuori il Cratere: il punto dell'Usrc
L'Aquila. Crollo via Campo di Fossa: «Le vittime non hanno colpa»
L'Aquila. Palestinesi a processo, la difesa presenta la lista dei testimoni
D’Alberto teme che la realizzazione del nuovo ospedale sia a rischio
A Chieti e Pescara arriva il festival La Città delle muse
Abruzzo, lavoro: quattro milioni per il welfare aziendale
Aumento Irpef, sit in di protesta davanti l’ospedale Mazzini di Teramo del Pd
«Sulle nuove tasse è assordante il silenzio dell’Anci Abruzzo»
Teramo, grande successo per l'Open Day di Unite
Teramo, UNITE e ANAI: il 1945 verso il 25 aprile
Abruzzo, scuole in crisi: 10.000 studenti persi in quattro anni
L'Aquila: San Salvatore nel caos, freddo guasti e proteste
Il Gruppo Comunale volontari di Protezione civile punta a crescere
Sul blocco delle indennità di Pronto Soccorso interviene il NurSind
Eletto il nuovo presidente di Confindustria Abruzzo
Cerv: uguaglianza, cittadinanza, diritti e valori per il futuro
Teramo, Stadio Bonolis: arriva il bando per la gestione sportiva
Inaugurato il nuovo Anno Accademico dell'Univaq
Teramo, a Villa Mosca una targa per Ester Pasqualoni
Fabrizio Mancini è il nuovo Questore del capoluogo di regione
Un fine settimana rugbystico dal respiro internazionale
Abruzzo. Aumento Irpef e deficit sanità: sono giorni decisivi
Minaccia personale della Asl con un coltello: arrestato un uomo teramano

Pescara: Uil Abruzzo scende in strada contro il lavoro precario
A Pineto la tavola rotonda di Agesci Teramo
L'Abruzzo al Vinitaly di Verona
Teatro comunale dell'Aquila: consegnati i lavori. Obiettivo riconsegna entro il 2026
Rinnovo contratti Telecomunicazioni: sindacati scendono in piazza. Sit-in a L'Aquila
Sostituzioni funi portanti: Faccia detta il cronoprogramma