Aumento aliquote Irpef: il Csx occupa il Consiglio regionale

di Marco Giancarli

03 Aprile 2025

I consiglieri regionali di Pd, M5s, Avs, Azione, Riformisti e della lista civica Abruzzo Insieme, che sotto la guida di Luciano D'Amico formano la coalizione Patto per l'Abruzzo, hanno occupato l'aula del Consiglio regionale abruzzese all'Aquila per protestare contro l'aumento delle tasse e la gestione del deficit sanitario. Questo mentre dalla Commissione è stato espresso, a maggioranza dei presenti, il parere favorevole sul progetto di legge di iniziativa di Giunta regionale, "Disposizioni in materia tributaria". Una riunione lampo, iniziata poco prima delle 12, e chiusa con la decisione di approvare un testo senza alcuna revisione emendativa. Il centro destra dunque sembrerebbe arrivare compatto alla votazione prevista per questo pomeriggio in consiglio, salvo sorprese dell'ultimo secondo. Cosi il consigliere del Patto per l'Abruzzo Luciano D'Amico: «E’ lo strumento estremo nel pieno rispetto delle istituzioni cui abbiamo deciso di far ricorso per evidenziare come questo governo di centro-destra abbia cacciato la regione in un vicolo cieco – ha commentato il leader delle opposizioni Luciano D’Amico – Il provvedimento che portano in approvazione prevede l’innalzamento alle aliquote massime, voglio ricordare che per i redditi fino 28mila euro, l’aliquota massima per legge è 1,73 e gli altri di fatto a 3,33, quindi le aliquote andranno al massimo. Ciò che ci viene detto è di approvare questa manovra perché altrimenti il ministero dell’Economia e finanze potrebbe portare al massimo le aliquote, ma in un caso o nell’altro, le aliquote saranno quelle e gli abruzzesi si troveranno a dover pagare imposte ulteriori in un momento in cui inflazione è al 20% e il governo Meloni, che aveva annunciato di ridurre ciò che loro definivano ‘pizzo di Stato’, cioè la pressione fiscale, l’ha portata invece dal 41,4% al 42,6%». «Questo significa - prosegue D'Amico - che gli abruzzesi con l’aumento delle tasse avranno una riduzione del 25% del potere di acquisto – ha aggiunto – Il governo riteniamo che non debba limitarsi a fare la somma dei costi e ripartirla tra gli abruzzesi, ma debba invece stabilire una strategia per aiutare i cittadini nel momento in cui hanno più bisogno e cioè nel momento in cu è necessario rafforzare il potere di acquisto degli abruzzesi cercare quantomeno di fornire dei servizi di assistenza sanitaria adeguata. Invece ci troviamo con abruzzesi costretti a farsi curare fuori, a rinunciare alle cure e a pagare il massimo dell’addizionale che, voglio ricordare, nel disegno di legge, non necessariamente è destinato alla sanità. Ciò che temiamo avendone avuto conferma in tutte le leggi licenziate in questa legislatura, è che l’addizionale andrebbe a finanziare mille rivoli di interventi a pioggia, non solo la legge Mancia, ma anche tutti gli altri provvedimenti che sistematicamente vengono inseriti nelle leggi approvate dal Consiglio».

Una "Variante" alla ricostruzione dell'Aquila
Consapevolezza e psicologia dell'emergenza
Gianni Chiodi: il nuovo amministratore delegato della Fira
Chieti: raddoppio Roma Pescara, il no di cittadini e Comferr
Abruzzo: linea Roma Pescara, inaugurato il primo cantiere
I ragazzi della fattoria Rurabilandia protagonisti del Vinitaly abruzzese
Tragedia a Torano Nuovo. Una bimba di sei mesi è stata trovata morta in culla
Autismo. Il tribunale di Pescara ordina ad Asl di prendere in carico bimbo di 4 anni
Dalla Giunta comunale dell'Aquila bonus di 200 euro per i bimbi nati nel 2024 e 2025
Maltrattamento animali a Roio, Asl Veterinaria: «Assolti in pieno i nostri obblighi»
Progetto "On the road": arriva l'adesione anche di Ater L'Aquila
Foggia, anche Teramo coinvolta nella maxi frode fiscale delle auto di lusso
Chieti: consiglio comunale straordinario su dissesto idrogeologico
Montesilvano: 23enne arrestato con 4 kg di droga e 126mila euro in contanti
Al via il progetto "Rigenerazione sociale 2025"
Teramo è la provincia che registra le maggiori cancellazioni di imprese artigiane
A Teramo inaugurata la mostra fotografica sul Venerdì Santo di Giampiero Marcocci
Pescara Energia: necessaria una correzione dello stato patrimoniale
L'Aquila. Restaurata la "Grande Croce" di Remo Brindisi
A Capitignano (Aq) la posa della prima pietra dei lavori della Chiesa di San Flaviano
Nuovo Basket Aquilano, con Ozzano un ko che sa di beffa
Rugby, Serie A2: Paganica salvo, L'Aquila vince l'ultima in casa
Elezioni a Sulmona: esordio pubblico per i tre candidati sindaco
L'Aquila punita in casa dalla Vigor Senigsllia
L'Aquila cambia: esonerato De Feudis, arriva Luigi Durastante
Turismo: in arrivo l'applicazione Abruzzo da vivere
Pescara: Rete ferroviaria italiana incontra gli studenti
Francavilla al Mare: l'incontro per parlare di sanità abruzzese
L'Aquila, il programma delle commemorazioni per i 16 anni dal terremoto
L'Aquila, la fiaccolata a 16 anni dal sisma del 2009
La 'Carbonara': il piatto che conquista il mondo
No Snam, un ulivo per fermare la centrale