Irpef, Marsilio alza le tasse, scatta la rivolta

di Vanni Biordi

03 Aprile 2025

Tasse più alte e servizi sanitari a rischio. La Regione Abruzzo è al centro delle polemiche per l'annunciato aumento dell'addizionale Irpef. Una misura che ha scatenato la protesta di sindacati e forze politiche di opposizione, radunati davanti alla sede del consiglio regionale all'Aquila per manifestare il loro dissenso. La piazza antistante l'Emiciclo si è rapidamente riempita di persone, con slogan che chiedevano a gran voce le dimissioni del presidente della Regione, Marco Marsilio, e l'annullamento degli aumenti fiscali. Il Capoluogo di regione, dunque, teatro di una massiccia mobilitazione, con centinaia di manifestanti. La protesta, guidata da sigle sindacali, associazioni di categoria e esponenti politici dell'opposizione, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini determinati a far sentire la propria voce. La tensione è salita quando i manifestanti sono riusciti a superare la resistenza degli usceri e a irrompere nell'aula del Consiglio regionale, dove hanno trovato i consiglieri di opposizione già schierati. Al grido di "dimissioni, dimissioni!" e al coro di "Bella ciao", i manifestanti hanno espresso la loro rabbia e il loro disappunto per la misura fiscale in discussione. La protesta è la fotografia di una situazione molto tesa, con i manifestanti determinati a far sentire il loro malcontento e ad ottenere l'annullamento degli aumenti dell'Irpef. Luciano D'Amico, consigliere regionale di opposizione, ha guidato la protesta, criticando aspramente la gestione sanitaria e fiscale della regione. Secondo D'Amico, i cittadini subiscono un doppio danno: tasse elevate e servizi sanitari inadeguati, con risorse destinate a spese secondarie. L'opposizione ha chiesto una gestione più efficiente e si è opposta fermamente all'aumento delle tasse, invitando i manifestanti a restare in aula consiliare per far sentire la propria voce." L'opposizione in consiglio regionale ha poi annunciato di non voler partecipare alla seduta spostata nella Sala Ipogea, designata come sede alternativa dopo le forti proteste che hanno animato l'aula consiliare. «Scegliamo di restare qui per due ragioni», ha dichiarato il consigliere Luciano D'Amico a nome dell'opposizione. «Primo, perché la Sala Ipogea è presidiata dalle forze dell'ordine e non vogliamo metterci contro altri lavoratori come noi. Secondo, perché è importante legittimare la protesta di tutte queste persone che sono qui oggi». Questa decisione dell'opposizione rappresenta un segnale forte di solidarietà nei confronti dei manifestanti presenti, sottolineando la volontà di non isolarsi dalle loro rivendicazioni.   Solo una delegazione, guidata dal consigliere del Pd Pierpaolo Pietrucci, ha invece raggiunto la Sala Ipogea, evidenziando una spaccatura all'interno del Consiglio sulla gestione della situazione.

Chieti: consiglio comunale straordinario su dissesto idrogeologico
Montesilvano: 23enne arrestato con 4 kg di droga e 126mila euro in contanti
Al via il progetto "Rigenerazione sociale 2025"
Teramo è la provincia che registra le maggiori cancellazioni di imprese artigiane
A Teramo inaugurata la mostra fotografica sul Venerdì Santo di Giampiero Marcocci
Pescara Energia: necessaria una correzione dello stato patrimoniale
L'Aquila. Restaurata la "Grande Croce" di Remo Brindisi
A Capitignano (Aq) la posa della prima pietra dei lavori della Chiesa di San Flaviano
Nuovo Basket Aquilano, con Ozzano un ko che sa di beffa
Rugby, Serie A2: Paganica salvo, L'Aquila vince l'ultima in casa
Elezioni a Sulmona: esordio pubblico per i tre candidati sindaco
L'Aquila punita in casa dalla Vigor Senigsllia
L'Aquila cambia: esonerato De Feudis, arriva Luigi Durastante
Turismo: in arrivo l'applicazione Abruzzo da vivere
Pescara: Rete ferroviaria italiana incontra gli studenti
Francavilla al Mare: l'incontro per parlare di sanità abruzzese
L'Aquila, il programma delle commemorazioni per i 16 anni dal terremoto
L'Aquila, la fiaccolata a 16 anni dal sisma del 2009
No Snam, un ulivo per fermare la centrale
Pescara: riqualificazione aree di risulta, via alla trasformazione
Shopping in Teramo Centro ottiene una seduta straordinaria del Consiglio comunale
Vecchio stadio comunale, proficuo incontro del sindaco con i tifosi
A Teramo un tavolo su “Osteoporosi: un approccio multidisciplinare e di genere"
Ecco le "Carte d'identità" per gli edifici dell'Università dell'Aquila
Il Capoluogo d'Abruzzo corre e pedala per supportare l'Airc
Calcio. L'Aquila vuole ripartire in un giorno non banale
Campioni nella vita e nello sport: giornata dei disabili spinali a Sulmona
Teramo, John Scofield chiude la rassegna primaverile "Let's Get Lost"
Ortona, le storie della nave Amerigo Vespucci
La giustizia tributaria abruzzese inaugura l'anno. Si guarda alla riforma delle Corti
Giuramento VV.F.: L’Aquila celebra il valore del Corpo nazionale
Sanità Abruzzo, Ugl: «No all'occupazione, sì al rispetto del programma operativo»