03 Aprile 2025
Accrescere la consapevolezza e l’autonomia dei cittadini rispetto a tematiche fondamentali per l’esperienza umana e per le fasce di popolazione più fragili o a rischio, è questo l’obiettivo dell’associazione dei consumatori Adiconsum Abruzzo, approfondito durante l’incontro svolto a Pescara. Politiche del consumo, sostenibilità e giustizia sociale sono stati solo alcuni dei temi affrontati durante il dibattito, che come scopo pone l’approfondimento delle tematiche con il mondo politico, accademico, sindacale e dell’associazionismo per garantire la giusta centralità alla persona e favorire la tutela della dignità del consumatore, creando una comunità capace di orientare le scelte e imprimere su strategie innovative per una nuova stagione di crescita e benessere diffuso. «Per noi è importante stare al fianco dei più fragili, perché loro devono avere le pari possibilità rispetto agli altri di accedere ad un mercato che deve essere più inclusivo e soprattutto deve garantire che la persona non possa cadere in tranelli quindi per noi l’assistenza la formazione e la tutela del consumatore è fondamentale», afferma il presidente di Adiconsum Abruzzo, Monica De Vito. «Alle istituzioni», aggiunge la De Vito, «Noi chiediamo di convocarci, chiediamo un confronto costante, perché solo con la concertazione, con l’analisi dei fabbisogni e delle esigenze dei consumatori si possono costruire prospettive future». «noi dobbiamo saper contaminare anche con una determinata cultura, per rendere consapevoli i consumatori», dice Giovanni Notaro, segretario generale Cisl AbruzzoMolise, «Quindi la nostra non è solo un’azione di difesa del consumatore, ma di assistenza e di orientamento su alcune cose. Un’impresa che noi riusciamo a compiere sempre più anche verso i cittadini».