SPORT: BIONDI CHIUDE LA FALESIA DELLA MADONNA D'APPARI

di Marco Giancarli

08 Giugno 2021

Nella città dello sport per il 2022, al Palazzetto di viale Ovidio chiuso da 12 anni quasi, al complesso di Verde Aqua di cui non si sa il destino da 3 e non ultimo il Palajapan il cui futuro è avvolto nel mistero si va ad aggiungere ancora un’altra chiusura, quella della falesia della Madonna d’Appari, sito storico d’arrampicata sportiva su roccia dell’aquilano. Alla base dell’ordinanza firmata dal sindaco Biondi, la comunicazione da parte dell’Anas avvenuta il 2 novembre 2020 nella quale si evidenziava in sintesi come alla luce di una relazione dei tecnici geologi incaricati dalla regione la parete di arrampicata in alcuni punti specifici era a rischio con la possibilità di “rotolamento e caduta sassi”. Una situazione di cui si conosceva l’esistenza da tempo. L’ordinanza del sindaco Biondi ha scatenato le più disparate reazioni da parte di chi la montagna invece la conosce e la vive quotidianamente. Che quella parete possa avere dei problemi sui quali dover intervenire non c’è dubbio ma come sempre è la tempistica e la tempestività che lascia attoniti. Perché aspettare l’estate per chiudere una falesia prevalentemente frequentata in questa stagione, considerando che la relazione dell’Anas risale a ben sette mesi fa? E poi ancora, perché se la parete che insiste sulla strada è stata chiusa per il rischio di caduta massi e la strada che dista pochissimi metri invece è regolarmente aperta. Domande che attendono risposts con il rischio concreto che le pareti della Falesia vengano definitivamente sigillate con la classica rete metallica.  Intervento sbrigativo che vedrebbe i tanti climber e gli appassionati della disciplina privati di una falesia in cui si sono formati e continuano a formarsi. L’appello è alla istituzioni che fino a questo momento non hanno fatto altro che mettersi a posto con le responsabilità in caso di cedimento massi. L’invito infatti è di riaprire la falesia seppur dopo i dovuti interventi di messa in sicurezza per non privare la città di un altro angolo in cui praticare del sano sport a contatto con la natura.    

Chieti: consiglio comunale straordinario su dissesto idrogeologico
Montesilvano: 23enne arrestato con 4 kg di droga e 126mila euro in contanti
Al via il progetto "Rigenerazione sociale 2025"
Teramo è la provincia che registra le maggiori cancellazioni di imprese artigiane
A Teramo inaugurata la mostra fotografica sul Venerdì Santo di Giampiero Marcocci
Pescara Energia: necessaria una correzione dello stato patrimoniale
L'Aquila. Restaurata la "Grande Croce" di Remo Brindisi
A Capitignano (Aq) la posa della prima pietra dei lavori della Chiesa di San Flaviano
Nuovo Basket Aquilano, con Ozzano un ko che sa di beffa
Rugby, Serie A2: Paganica salvo, L'Aquila vince l'ultima in casa
Elezioni a Sulmona: esordio pubblico per i tre candidati sindaco
L'Aquila punita in casa dalla Vigor Senigsllia
L'Aquila cambia: esonerato De Feudis, arriva Luigi Durastante
Turismo: in arrivo l'applicazione Abruzzo da vivere
Pescara: Rete ferroviaria italiana incontra gli studenti
Francavilla al Mare: l'incontro per parlare di sanità abruzzese
L'Aquila, il programma delle commemorazioni per i 16 anni dal terremoto
L'Aquila, la fiaccolata a 16 anni dal sisma del 2009
No Snam, un ulivo per fermare la centrale
Pescara: riqualificazione aree di risulta, via alla trasformazione
Shopping in Teramo Centro ottiene una seduta straordinaria del Consiglio comunale
Vecchio stadio comunale, proficuo incontro del sindaco con i tifosi
A Teramo un tavolo su “Osteoporosi: un approccio multidisciplinare e di genere"
Ecco le "Carte d'identità" per gli edifici dell'Università dell'Aquila
Il Capoluogo d'Abruzzo corre e pedala per supportare l'Airc
Calcio. L'Aquila vuole ripartire in un giorno non banale
Campioni nella vita e nello sport: giornata dei disabili spinali a Sulmona
Teramo, John Scofield chiude la rassegna primaverile "Let's Get Lost"
Ortona, le storie della nave Amerigo Vespucci
La giustizia tributaria abruzzese inaugura l'anno. Si guarda alla riforma delle Corti
Giuramento VV.F.: L’Aquila celebra il valore del Corpo nazionale
Sanità Abruzzo, Ugl: «No all'occupazione, sì al rispetto del programma operativo»