Ortona, le storie della nave Amerigo Vespucci

di Andrea Di Paolo

04 Aprile 2025

L'attracco della nave Amerigo Vespucci nel porto di Ortona, oltre all'importanza dell'evento in quanto tale, ha portato con sé diverse storie da raccontare. La nave, infatti, da poco tornata dal suo tour mondiale è stata svelata nella sua maestosità e in alcuni dettagli che la rendono davvero un'imbarcazione speciale.  Con i suoi 103 metri di lunghezza e il peso di oltre 4mila tonnellate, la Amerigo Vespucci nasce come una nave adibita a scuola di addestramento per gli allievi della Marina Militare, vocazione che mantiene pur essendo diventata ormai, con oltre 93 anni di storia alle spalle, un vero simbolo della manifattura e della tradizione marinara italiana.  Il cassero, ossia il ponte di coperta della zona posteriore, detta di poppa, vede l'equipaggio azionare manualmente cavi e cime per ammainare le vele dei tre alberi verticali, di cui quello di maestra sfiora i 55 metri d'altezza. La nave, pur essendo dotata sin dalla sua costruzione di motori, può anche viaggiare con il solo uso delle vele, ma solo in condizione di vento a favore.  Uno dei timoni della plancia posteriore, che muove la pala principale, per essere movimentato necessita di ben 8 membri dell'equipaggio che, in totale, ospita 265 persone, con conseguenti spazi limitati e estremamente organizzati. Il tour mondiale ha visto, oltre le 35 tappe in altrettanti porti, un momento storico per la Amerigo Vespucci, ossia il passaggio oltre Capohorn, picco meridionale del Sud America, conosciuto per essere uno dei passaggi più pericolosi per le navi.  Una storia, quella della Vespucci, legata a doppio filo con l'Abruzzo, vista la presenza nell'equipaggio di Valerio Nepi, allievo di seconda classe come elettricista, 24enne originario di Corropoli, nel teramano.

Al via il progetto "Rigenerazione sociale 2025"
Teramo è la provincia che registra le maggiori cancellazioni di imprese artigiane
A Teramo inaugurata la mostra fotografica sul Venerdì Santo di Giampiero Marcocci
Pescara Energia: necessaria una correzione dello stato patrimoniale
L'Aquila. Restaurata la "Grande Croce" di Remo Brindisi
A Capitignano (Aq) la posa della prima pietra dei lavori della Chiesa di San Flaviano
Nuovo Basket Aquilano, con Ozzano un ko che sa di beffa
Rugby, Serie A2: Paganica salvo, L'Aquila vince l'ultima in casa
Elezioni a Sulmona: esordio pubblico per i tre candidati sindaco
L'Aquila punita in casa dalla Vigor Senigsllia
L'Aquila cambia: esonerato De Feudis, arriva Luigi Durastante
Turismo: in arrivo l'applicazione Abruzzo da vivere
Pescara: Rete ferroviaria italiana incontra gli studenti
Francavilla al Mare: l'incontro per parlare di sanità abruzzese
L'Aquila, il programma delle commemorazioni per i 16 anni dal terremoto
L'Aquila, la fiaccolata a 16 anni dal sisma del 2009
No Snam, un ulivo per fermare la centrale
Pescara: riqualificazione aree di risulta, via alla trasformazione
Shopping in Teramo Centro ottiene una seduta straordinaria del Consiglio comunale
Vecchio stadio comunale, proficuo incontro del sindaco con i tifosi
A Teramo un tavolo su “Osteoporosi: un approccio multidisciplinare e di genere"
Ecco le "Carte d'identità" per gli edifici dell'Università dell'Aquila
Il Capoluogo d'Abruzzo corre e pedala per supportare l'Airc
Calcio. L'Aquila vuole ripartire in un giorno non banale
Campioni nella vita e nello sport: giornata dei disabili spinali a Sulmona
Teramo, John Scofield chiude la rassegna primaverile "Let's Get Lost"
Ortona, le storie della nave Amerigo Vespucci
La giustizia tributaria abruzzese inaugura l'anno. Si guarda alla riforma delle Corti
Giuramento VV.F.: L’Aquila celebra il valore del Corpo nazionale
Sanità Abruzzo, Ugl: «No all'occupazione, sì al rispetto del programma operativo»
Processo all'Aquila, la difesa dei palestinesi denuncia «gravi violazioni»
Città Sant'Angelo (PE), discarica Piano di Sacco: urge bonifica del sito