La giustizia tributaria abruzzese inaugura l'anno. Si guarda alla riforma delle Corti

di Angelo Liberatore

04 Aprile 2025

Il comparto tributario abruzzese inaugura il suo anno giudiziario, con una attenzione particolare rivolta al prossimo futuro. In fase di studio avanzato c'è, infatti, una procedura di accorpamento delle sedi di corte di primo grado. Con il numero totale che, a livello nazionale, dovrebbe passare da 103 a 39. Riforma che impatterebbe sulle attuali quattro Corti tributarie abruzzesi (una per provincia). «Le prospettive - spiega il presidente della Corte di giustizia tributaria di secondo grado dell'Abruzzo, Maurizio Block - non sono estremamente rosee per quanto riguarda un po' tutto il Paese e, in questo contesto, anche per l'Abruzzo. Perché - prosegue Block - probabilmente si procederà all'accorpamento di sedi giudiziarie e, da quello che si riesce a capire, la sede dell'Aquila dovrebbe accorpare Teramo e la sede di Pescara quella di Chieti: questo per le corti di primo grado». «Questo accorpamento - dichiara ancora il presidente Maurizio Block - si rende necessario nell'ottica di una razionalizzazione delle risorse; ancora non è stato attuato e nel fare questa riforma si terrà conto soprattutto di quello che è il carico giudiziario, e in base a questo poi si procederà». Meno definita è la situazione delle corti tributarie di secondo grado, con l'Abruzzo che ad oggi ha una sede centrale a L'Aquila ed una distaccata a Pescara. «Per quanto riguarda la corte di giustizia tributaria di secondo grado - dice Maurizio Block - auspichiamo che il carico giudiziario sia ritenuto sufficiente e che, pertanto, la sede non sia accorpata, ad esempio, con Roma». «Ci teniamo a mantenere una specificità sul territorio - conclude il presidentre Block - anche per avere un contatto più diretto con i contribuenti e con le amministrazioni finanziarie». Uscendo dall'ambito delle prospettive future, e facendo un passo indietro a quello che è stato il 2024 della giustizia tributaria abruzzese, per ciò che riguarda la corte di secondo grado c'è stato un sostanziale equilibrio tra il numero dei fascicoli definiti (954) e le sopravvenienze (961). 716 sono invece i fascicoli pendenti, ma la quota di arretrato ultratriennale è poco rilevante: sono solo 57 i fascicoli risalenti al 2022, 481 sono quelli dell'anno 2023 mentre 338 si sono accumulati durante il 2024. Per ciò che concerne l'attività delle quattro Corti tributarie di primo grado Pescara ha definito 792 ricorsi e Teramo 590. All'Aquila si è segnalato un incremento del 30% dei fascicoli arrivati in corte (730 nel 2024, erano stati 561 nel 2023). Chieti, infine, si segnala per una sostanziale stabilità riguardo i fascicoli pendenti e l'inesistenza di arretrato vecchio di più di tre anni.

Una "Variante" alla ricostruzione dell'Aquila
Consapevolezza e psicologia dell'emergenza
Gianni Chiodi: il nuovo amministratore delegato della Fira
Chieti: raddoppio Roma Pescara, il no di cittadini e Comferr
Abruzzo: linea Roma Pescara, inaugurato il primo cantiere
I ragazzi della fattoria Rurabilandia protagonisti del Vinitaly abruzzese
Tragedia a Torano Nuovo. Una bimba di sei mesi è stata trovata morta in culla
Autismo. Il tribunale di Pescara ordina ad Asl di prendere in carico bimbo di 4 anni
Dalla Giunta comunale dell'Aquila bonus di 200 euro per i bimbi nati nel 2024 e 2025
Maltrattamento animali a Roio, Asl Veterinaria: «Assolti in pieno i nostri obblighi»
Progetto "On the road": arriva l'adesione anche di Ater L'Aquila
Foggia, anche Teramo coinvolta nella maxi frode fiscale delle auto di lusso
Chieti: consiglio comunale straordinario su dissesto idrogeologico
Montesilvano: 23enne arrestato con 4 kg di droga e 126mila euro in contanti
Al via il progetto "Rigenerazione sociale 2025"
Teramo è la provincia che registra le maggiori cancellazioni di imprese artigiane
A Teramo inaugurata la mostra fotografica sul Venerdì Santo di Giampiero Marcocci
Pescara Energia: necessaria una correzione dello stato patrimoniale
L'Aquila. Restaurata la "Grande Croce" di Remo Brindisi
A Capitignano (Aq) la posa della prima pietra dei lavori della Chiesa di San Flaviano
Nuovo Basket Aquilano, con Ozzano un ko che sa di beffa
Rugby, Serie A2: Paganica salvo, L'Aquila vince l'ultima in casa
Elezioni a Sulmona: esordio pubblico per i tre candidati sindaco
L'Aquila punita in casa dalla Vigor Senigsllia
L'Aquila cambia: esonerato De Feudis, arriva Luigi Durastante
Turismo: in arrivo l'applicazione Abruzzo da vivere
Pescara: Rete ferroviaria italiana incontra gli studenti
Francavilla al Mare: l'incontro per parlare di sanità abruzzese
L'Aquila, il programma delle commemorazioni per i 16 anni dal terremoto
L'Aquila, la fiaccolata a 16 anni dal sisma del 2009
La 'Carbonara': il piatto che conquista il mondo
No Snam, un ulivo per fermare la centrale