04 Aprile 2025
L’Aquila ha ospitato una cerimonia solenne e ricca di significato: il giuramento di 801 allievi vigili del fuoco del 99º corso. Piazza Duomo è stata il teatro di questo evento, che ha visto la partecipazione di alte cariche istituzionali, a testimonianza dell’importanza del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e del legame speciale con la città. La cerimonia ha assunto un valore ancora più profondo, a pochi giorni dalla ricorrenza del terremoto del 6 aprile, un evento che ha segnato profondamente la città e la sua comunità. La scelta di L’Aquila come sede per questo giuramento è un omaggio alla resilienza e alla rinascita di una città che ha saputo rialzarsi con coraggio e determinazione. Prima del giuramento, è stato reso omaggio alle vittime del terremoto presso il Parco della Memoria, un momento di raccoglimento e commemorazione che ha sottolineato il profondo legame tra il Corpo dei Vigili del Fuoco e la città. Forte commozione per la premier Giorgia Meloni durante la cerimonia. Le immagini del devastante terremoto del 2009, proiettate sul maxischermo, hanno toccato profondamente il Presidente del Consiglio, presente in tribuna autorità. Giorgia Meloni ha seguito con partecipazione il video celebrativo "L'Aquila oltre il soccorso", non nascondendo la sua emozione e applaudendo al termine della proiezione. «Siete entrati a far parte di un'istituzione solida e irrinunciabile presidio di sicurezza per il Paese». Questo, invece, il saluto del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi rivolto ai giovani allievi al termine della cerimonia di ‘giuramento’ del 99° corso. Il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco rappresenta un presidio fondamentale di sicurezza, professionalità e umanità. Il loro impegno al servizio dello Stato e dei cittadini è stato celebrato con gratitudine e ammirazione. La cerimonia ha rafforzato, così, il legame, tra L’Aquila e il Corpo dei Vigili del Fuoco, un legame basato sulla solidarietà, sul coraggio e sulla dedizione al servizio della comunità.