Scambio dati al CUP di L'Aquila: chiesto un risarcimento di 5000 euro

di Vanni Biordi

05 Marzo 2025

Una cittadina aquilana è stata vittima di un grave episodio di violazione della privacy a causa di uno scambio di persona al Centro unico di prenotazione dell'Aquila, ricevendo la prenotazione di una mammografia a suo nome, nonostante non avesse mai richiesto l’esame. La vicenda è emersa quando una donna, recatasi al Centro unico di prenotazione per ritirare la prenotazione di una mammografia per la figlia, si è vista consegnare un documento con i dati sensibili di un'altra persona: nome, cognome, data di nascita, tipo di esame e numero di telefono. La vittima, venuta a conoscenza dell'errore, ha dovuto recarsi personalmente al Centro unico di prenotazione per annullare la prenotazione, al fine di evitare sanzioni per mancata disdetta. L'Associazione per la difesa dei consumatori e degli utenti ha raccolto numerose segnalazioni di cittadini che hanno ricevuto sanzioni pecuniarie dall'Agenzia delle Entrate, su incarico dell'ASL dell'Aquila, per presunte mancate disdette di visite sanitarie. Secondo l'Associazione, molte di queste sanzioni sono illegittime, in quanto basate su disdette effettuate telefonicamente anni prima, senza possibilità di prova, o su visite effettivamente eseguite.   L' Associazione, tramite l'avvocato Carlotta Ludovici, ha diffidato l'ASL 1 dell'Aquila a porre rimedio all'accaduto e a risarcire il danno non patrimoniale subito dalla cittadina, quantificato in 5.000 euro. L'associazione ha inoltre allertato il Garante per la protezione dei dati personali, sottolineando la gravità della violazione e il rischio di utilizzo criminale dei dati sensibili e consiglia ai cittadini di effettuare le disdette delle prenotazioni sanitarie tramite modalità telematiche, conservando le ricevute per almeno 10 anni, o recandosi di persona al Centro unico di prenotazione e richiedendo una prova dell'avvenuta disdetta.  

Chieti: consiglio comunale straordinario su dissesto idrogeologico
Montesilvano: 23enne arrestato con 4 kg di droga e 126mila euro in contanti
Al via il progetto "Rigenerazione sociale 2025"
Teramo è la provincia che registra le maggiori cancellazioni di imprese artigiane
A Teramo inaugurata la mostra fotografica sul Venerdì Santo di Giampiero Marcocci
Pescara Energia: necessaria una correzione dello stato patrimoniale
L'Aquila. Restaurata la "Grande Croce" di Remo Brindisi
A Capitignano (Aq) la posa della prima pietra dei lavori della Chiesa di San Flaviano
Nuovo Basket Aquilano, con Ozzano un ko che sa di beffa
Rugby, Serie A2: Paganica salvo, L'Aquila vince l'ultima in casa
Elezioni a Sulmona: esordio pubblico per i tre candidati sindaco
L'Aquila punita in casa dalla Vigor Senigsllia
L'Aquila cambia: esonerato De Feudis, arriva Luigi Durastante
Turismo: in arrivo l'applicazione Abruzzo da vivere
Pescara: Rete ferroviaria italiana incontra gli studenti
Francavilla al Mare: l'incontro per parlare di sanità abruzzese
L'Aquila, il programma delle commemorazioni per i 16 anni dal terremoto
L'Aquila, la fiaccolata a 16 anni dal sisma del 2009
No Snam, un ulivo per fermare la centrale
Pescara: riqualificazione aree di risulta, via alla trasformazione
Shopping in Teramo Centro ottiene una seduta straordinaria del Consiglio comunale
Vecchio stadio comunale, proficuo incontro del sindaco con i tifosi
A Teramo un tavolo su “Osteoporosi: un approccio multidisciplinare e di genere"
Ecco le "Carte d'identità" per gli edifici dell'Università dell'Aquila
Il Capoluogo d'Abruzzo corre e pedala per supportare l'Airc
Calcio. L'Aquila vuole ripartire in un giorno non banale
Campioni nella vita e nello sport: giornata dei disabili spinali a Sulmona
Teramo, John Scofield chiude la rassegna primaverile "Let's Get Lost"
Ortona, le storie della nave Amerigo Vespucci
La giustizia tributaria abruzzese inaugura l'anno. Si guarda alla riforma delle Corti
Giuramento VV.F.: L’Aquila celebra il valore del Corpo nazionale
Sanità Abruzzo, Ugl: «No all'occupazione, sì al rispetto del programma operativo»