Processo all'Aquila, la difesa dei palestinesi denuncia «gravi violazioni»

di Vanni Biordi

04 Aprile 2025

Un processo che si preannuncia carico di tensioni e polemiche quello che si sta svolgendo all'Aquila, dove tre palestinesi sono accusati di terrorismo. La difesa dei tre imputati, Yaeesh Anan Kamal Afif, Doghmosh Mansour e Irar Ali, ha denunciato "gravi violazioni" del diritto di difesa, mettendo in discussione la regolarità del procedimento. I tre palestinesi sono accusati di associazione terroristica, in quanto avrebbero sostenuto la resistenza armata a Tulkarem, in Cisgiordania, contro l'occupazione militare israeliana. La difesa, tuttavia, contesta la qualificazione dei fatti come terrorismo, sostenendo che si tratti invece di legittimo diritto all'autodeterminazione dei popoli. Il collegio difensivo ha sollevato una serie di obiezioni sulla conduzione del processo, in particolare riguardo all'acquisizione di prove e all'ammissione di testimonianze. La difesa ha contestato l'acquisizione di 15 verbali di interrogatori di prigionieri palestinesi, condotti dallo Shin Bet e dalla polizia israeliana. Secondo i legali, tali verbali sarebbero stati ottenuti tramite torture e violazioni dei diritti umani, come denunciato da organizzazioni internazionali quali Amnesty International e Human Rights Watch. La Corte d'Assise ha ammesso solo tre dei 47 testimoni e consulenti proposti dalla difesa, tra cui esperti di diritto internazionale umanitario, giornalisti e volontari operanti in Cisgiordania. La difesa ritiene che questa limitazione comprometta il loro diritto a presentare una difesa completa ed efficace. La difesa ha inoltre sollevato dubbi sull'imparzialità dei tribunali militari israeliani, che giudicano i palestinesi in Cisgiordania. Secondo i legali, tali tribunali sarebbero legati al potere esecutivo e applicherebbero una legislazione discriminatoria nei confronti dei palestinesi. In un comunicato stampa, il collegio difensivo ha espresso forte preoccupazione per le decisioni della Corte d'Assise, definendole "uno strappo, un vulnus ai principi su cui si fonda il giusto processo". I legali hanno invocato i principi sanciti dalla Costituzione italiana, dalla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo e dal Patto Internazionale sui diritti civili e politici, chiedendo un processo equo e imparziale.   Il processo all'Aquila si svolge in un contesto internazionale particolarmente delicato, segnato dal conflitto israelo-palestinese. Le contestazioni della difesa sollevano interrogativi sulla regolarità del procedimento e sulla possibilità di garantire un giusto processo ai tre imputati.  

Crisi università: incontro pubblico all'Aquila sui tagli
Ricostruzione Abruzzo: sbloccati fondi per turismo, infrastrutture ed energia
Dazi americani, Magnacca: valutiamo le ricadute su aziende abruzzesi
L'Aquila. Premio Laudomia Bonanni, sguardo biennale verso il 2026
Nasce Ai Matters, intelligenza artificiale a supporto del manifatturiero
Abruzzo: ad Arap 20 milioni per la manutenzione straordinaria
Stefano Albano (PD): «Cinque idee per la rinascita del centro dell'Aquila»
Biodigestore, arriva il parere favorevole della Conferenza di servizi
Frode sui bonus edilizi per lavori mai realizzati in Abruzzo
Il Comune di Roseto annuncia una misura per calmierare gli aumenti dei buoni pasto
Appennini, Santanchè: un nuovo bando da 13 mln per il turismo
Teramo, Don Patriciello alla scuola di legalità e giustizia di Unite
Una "Variante" alla ricostruzione dell'Aquila
Consapevolezza e psicologia dell'emergenza
Gianni Chiodi: il nuovo amministratore delegato della Fira
Chieti: raddoppio Roma Pescara, il no di cittadini e Comferr
Abruzzo: linea Roma Pescara, inaugurato il primo cantiere
I ragazzi della fattoria Rurabilandia protagonisti del Vinitaly abruzzese
Tragedia a Torano Nuovo. Una bimba di sei mesi è stata trovata morta in culla
Autismo. Il tribunale di Pescara ordina ad Asl di prendere in carico bimbo di 4 anni
Dalla Giunta comunale dell'Aquila bonus di 200 euro per i bimbi nati nel 2024 e 2025
Maltrattamento animali a Roio, Asl Veterinaria: «Assolti in pieno i nostri obblighi»
Progetto "On the road": arriva l'adesione anche di Ater L'Aquila
Foggia, anche Teramo coinvolta nella maxi frode fiscale delle auto di lusso
Chieti: consiglio comunale straordinario su dissesto idrogeologico
Montesilvano: 23enne arrestato con 4 kg di droga e 126mila euro in contanti
Al via il progetto "Rigenerazione sociale 2025"
Teramo è la provincia che registra le maggiori cancellazioni di imprese artigiane
A Teramo inaugurata la mostra fotografica sul Venerdì Santo di Giampiero Marcocci
Pescara Energia: necessaria una correzione dello stato patrimoniale
L'Aquila. Restaurata la "Grande Croce" di Remo Brindisi
A Capitignano (Aq) la posa della prima pietra dei lavori della Chiesa di San Flaviano