Domani pomeriggio a Teramo un corteo contro il genocidio di Gaza

di Serena Suriani

02 Febbraio 2024

Un comitato solidale formato da diverse associazioni e dalla comunità islamica, organizza per domani pomeriggio un corteo per dire no al massacro di Israele a Gaza. Gli organizzatori tengono a ricordare i numeri del massacro: più di cento giorni dall’inizio dell’aggressione genocida di Israele a Gaza. Cento giorni che macchiano l’umanità.  L’esercito israeliano ha ucciso 26.900 palestinesi, 10.000 bambini, 7.000 donne, 8.000 sono i dispersi, 65.949 i feriti e 25.000 i bambini rimasti orfani (31 gennaio 2024). Mai tanti morti tra i civili come a Gaza. Cento giorni di distruzione, fame, morte e dolore. Israele continua a bombardare ospedali, ambulanze, università, scuole stracolme di rifugiati; si spara sui civili in fuga. Centinaia di civili – giovani, vecchi e bambini – rinchiusi negli stadi, denudati e umiliati. Uccisi a sangue freddo decine di civili inermi davanti ai figli ed alle mogli. Distrutto il sistema sanitario, bambini a cui vengono amputati gli arti senza anestesia, madri e padri che implorano i medici di aiutare i loro bambini morti.  Arrestati medici e personale sanitario che si sono rifiutati di evacuare gli ospedali. Pazienti intrasportabili lasciati morire dai soldati israeliani.   Nessun posto è sicuro a Gaza. Gaza è stata rasa al suolo. Gaza è un cumulo di macerie e di morti. Fosse comuni e corpi in decomposizione per le strade. Le madri scrivono su braccia e gambe dei propri figli i loro nomi per poterne riconoscere i resti dopo un bombardamento, resti raccolti in buste di plastica. Privati di cibo, acqua, elettricità, internet, i palestinesi che ancora non sono stati uccisi sopravvivono in condizioni definite disumane ed apocalittiche dall’ONU. Un’intera generazione di bambini traumatizzata. L’inferno in terra.   Non solo a Gaza: in Cisgiordania i cecchini sparano a sangue freddo sui civili non risparmiando i bambini, vengono demolite case e si continuano ad occupare i territori palestinesi. Cento giorni di guerra, cento giorni di atti abominevoli che pesano sulle nostre coscienze.  Un genocidio taciuto dagli Stati con la complicità dei media. Una vergogna internazionale. A Gaza anche i giornalisti sono un obiettivo di guerra, uccisi in 117. Nessuno deve raccontare e documentare gli atti criminali e sadici dei soldati israeliani.

Crisi università: incontro pubblico all'Aquila sui tagli
Ricostruzione Abruzzo: sbloccati fondi per turismo, infrastrutture ed energia
Dazi americani, Magnacca: valutiamo le ricadute su aziende abruzzesi
L'Aquila. Premio Laudomia Bonanni, sguardo biennale verso il 2026
Nasce Ai Matters, intelligenza artificiale a supporto del manifatturiero
Abruzzo: ad Arap 20 milioni per la manutenzione straordinaria
Stefano Albano (PD): «Cinque idee per la rinascita del centro dell'Aquila»
Biodigestore, arriva il parere favorevole della Conferenza di servizi
Frode sui bonus edilizi per lavori mai realizzati in Abruzzo
Il Comune di Roseto annuncia una misura per calmierare gli aumenti dei buoni pasto
Appennini, Santanchè: un nuovo bando da 13 mln per il turismo
Teramo, Don Patriciello alla scuola di legalità e giustizia di Unite
Una "Variante" alla ricostruzione dell'Aquila
Consapevolezza e psicologia dell'emergenza
Gianni Chiodi: il nuovo amministratore delegato della Fira
Chieti: raddoppio Roma Pescara, il no di cittadini e Comferr
Abruzzo: linea Roma Pescara, inaugurato il primo cantiere
I ragazzi della fattoria Rurabilandia protagonisti del Vinitaly abruzzese
Tragedia a Torano Nuovo. Una bimba di sei mesi è stata trovata morta in culla
Autismo. Il tribunale di Pescara ordina ad Asl di prendere in carico bimbo di 4 anni
Dalla Giunta comunale dell'Aquila bonus di 200 euro per i bimbi nati nel 2024 e 2025
Maltrattamento animali a Roio, Asl Veterinaria: «Assolti in pieno i nostri obblighi»
Progetto "On the road": arriva l'adesione anche di Ater L'Aquila
Foggia, anche Teramo coinvolta nella maxi frode fiscale delle auto di lusso
Chieti: consiglio comunale straordinario su dissesto idrogeologico
Montesilvano: 23enne arrestato con 4 kg di droga e 126mila euro in contanti
Al via il progetto "Rigenerazione sociale 2025"
Teramo è la provincia che registra le maggiori cancellazioni di imprese artigiane
A Teramo inaugurata la mostra fotografica sul Venerdì Santo di Giampiero Marcocci
Pescara Energia: necessaria una correzione dello stato patrimoniale
L'Aquila. Restaurata la "Grande Croce" di Remo Brindisi
A Capitignano (Aq) la posa della prima pietra dei lavori della Chiesa di San Flaviano